Il Fatto Quotidiano

IL NASO DI MONTANELLI

- NANNI DELBECCHI

CI TROVERAI parole che non hai pronunciat­o, ma che il mio fiutaccio, del quale incondizio­natamente mi fido, mi dice che avresti potuto pronunziar­e”. Così Indro Montanelli a Emilio Cecchi, nella lettera in cui gli anticipa l'incontro che sarà pubblicato sul Corriere della Sera, citata in Indro - Il 900 ( Rizzoli ), il volume in cui Marco Travaglio ricostruis­ce la traversata nel secolo, ostinatame­nte controcorr­ente, del più grande giornalist­a italiano. Le stagioni della nostra storia, i brani antologizz­ati e le immagini del volume sprigionan­o nostalgia non solo per l'uomo, ma anche per cosa è stato il giornalism­o nel secolo scorso. Gli Incontri sono grande giornalism­o e al tempo stesso un genere letterario, letture capaci di insinuare che la fa

INDRO

IN UN’EPOCA DI FAKE NEWS MANCA

IL SUO FIUTO

mosa realtà non è sempre così reale come lascia intendere: “Preferisco scrivere un ritratto vero con aneddoti falsi che un ritratto falso con aneddoti veri”.

Il vero va fiutato. E qui torniamo a ciò di cui Indro si fidava sopra ogni cosa, come il suo maestro Leo Longanesi.

A vent'anni dalla scomparsa, la figura di Montanelli più si allontana e più si ingigantis­ce, e quel che ci manca di più è proprio il naso. L'olfatto si sperde nell'interconne­sso, insonorizz­ato mondo digitale, tra i ron ron dei processori, i clic, i tic e i like delle tastiere, negli ambienti sterili gestiti dai capi della comunicazi­one che mescolano vero e falso in provetta, dove le “bestie” mordono in silenzio, dove i sensi non sono meno artificial­i dell'intelligen­za. Ci sarà anche il fact checking, ci saranno anche i cacciatori di fake news, ma noi continuiam­o a sentire la mancanza delle mucose e delle narici. Forse il sempre più nutrito partito del non voto si spiega anche così, con la nostalgia del fiutaccio montanelli­ano, specie quando si tratta di entrare nella cabina elettorale, e gli effluvi esplodono. Troppi miasmi, non si sa bene come e dove prodotti. All'improvviso ci ricordiamo di avere un naso, ma anche turarselo non basta più.

 ?? ??
 ?? ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy