Il Fatto Quotidiano

Ecco il piano Macron: 30 miliardi di euro per la mobilità green

È ideato per invertire la tendenza al declino industrial­e francese. Così Parigi vuole produrre in patria auto a basse emissioni

- Omar Abu Eideh

“France 2030” è un piano da 30 miliardi di euro ideato per invertire la tendenza al declino industrial­e francese, che dura da anni. Lo ha presentato il presidente Macron, specifican­do che 4 miliardi saranno dedicati all’automo

tive per supportare i veicoli elettrific­ati e iniziative connesse. Previsti pure investimen­ti nel settore delle energie rinnovabil­i, dei semicondut­tori e della robotica. Ma il target è anche costruire piccoli reattori, diventare leader dell’idrogeno verde – prodotto con le rinnovabil­i – e decarboniz­zare l’industria. “Abbiamo bisogno che il Paese produca di più”, ha detto Macron giorni fa in un discorso all’eliseo, ribadendo che il governo transalpin­o continuerà a sostenere la transizion­e dell’industria automobili­stica all’elettrific­azione e ha fissato un obiettivo di produzione nazionale di 2 milioni di veicoli 100% elettrici e ibridi entro il 2030.

Al fine di tutelare gli interessi francesi e avere una flotta di veicoli puliti, per Parigi è importante produrre auto a basse emissioni in patria: ecco perché tra le recenti iniziative dei costruttor­i d’oltralpe, Renault ha creato un polo di produzione di automobili elettriche nel Nord del Paese e Stellantis ha in essere una joint venture per le celle batteria con Total, per costruire una gigafactor­y locale.

La Francia spenderà anche 6 miliardi di euro per sostenere la produzione e l’innovazion­e nel campo dell’elettronic­a.

“France 2030” è l’ennesimo tentativo di pompare denaro pubblico in un sperato rinascimen­to industrial­e, impresa già tentata dall’ex presidente Sarkozy. Macron ha affermato che il suo piano si assumerà maggiori rischi e non si affiderà solo a società industrial­i consolidat­e: la metà del denaro andrà alle piccole imprese che si assumerann­o l’impegno di essere

green . Se i progetti falliscono, i fondi verranno riassegnat­i. Nonostante i vari sforzi dei governi avvicendat­isi, nell’ultimo ventennio la quota dell’industria nell’economia francese è diminuita quasi senza interruzio­ni, mentre non si registra un surplus commercial­e delle merci dal 2002.

France 2030 arriva solo un anno dopo il programma “France Relaunch”, piano di rilancio economico da 100 miliardi di euro, pensato per incoraggia­re l’economia, la competitiv­ità (abbassando le tasse) e la coesione sociale e locale (salute, lavoro per i giovani, ecc.). Secondo le aspettativ­e del governo, alla fine di quest ’ anno ci sarà circa un terzo di quel capitale da spendere: ne beneficera­nno le industrie, che saranno supportate nella transizion­e energetica; mentre 11 miliardi di euro saranno investiti nei trasporti, attraverso lo sviluppo di nuove linee ferroviari­e, trasporto pubblico a energia verde e incentivi all’acquisto di veicoli ecologici.

 ?? FOTO ANSA ?? Presidente
In alto, Macron durante il convegno dedicato alla mobilità del 2030
FOTO ANSA Presidente In alto, Macron durante il convegno dedicato alla mobilità del 2030
 ?? ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy