Il Fatto Quotidiano

Ma per gli italiani non è tempo di acquisti

Per uno studio di settore l’incertezza finanziari­a e l’elettrico stanno rallentand­o il mercato

- Stefania Severini

Sono pochi gli italiani pronti a cambiare la propria auto, divisi tra la confusione sugli incentivi, quella sulle alimentazi­oni elettrific­ate e ancora l’incertezza economica che riduce i budget per l’acquisto.

SECONDO L’ULTIMO studio condotto dalla società di consulenza Areté, infatti, solo il 12% degli intervista­ti dichiara di voler acquistare una nuova auto nei prossimi mesi, quasi la metà dice di non poterci pensare prima di un anno e il 39% crede di poterlo fare sì, ma entro il prossimo anno.

Nelle intenzioni di acquisto, invece, raggiungon­o il 50% le auto ibride e il 20% quelle elettriche. I l sondaggio “Cambiare l’auto oggi, che confusione” r iporta che 7 italiani su 10 oggi continuano a utilizzare il proprio veicolo per spostarsi in città, contro l’8% che preferisce camminare o usare i mezzi pubblici e il 6% che invece, per i propri spostament­i, si affida alla bici; solo il 3% ricorre allo sharing, che sia di auto, bici oppure monopattin­i.

Sugli incentivi statali, poi, ancora grande confusione: 4 intervista­ti su 10 non hanno compreso come poter accedere ai finanziame­nti, il 6% non ne sapeva addirittur­a l’esistenza. Ma soprattutt­o, la metà del campione è sfiduciata sulla loro efficacia, convinta che questi non saranno sufficient­i a sostenere una ripresa delle vendite di auto a basse emissioni. Chiedendo quali fattori spingerebb­ero maggiormen­te all’acquisto di una nuova auto, il 71% risponde senza dubbio il prezzo accessibil­e, mentre il 20% ritiene che una maggiore chiarezza sulla differenza tra le alimentazi­oni elettriche ed elettrific­ate aiuterebbe a ragionare su un acquisto più consapevol­e.

COMUNQUE, 7 su 10 rispondono di pensare all’acquisto del nuovo e non dell’usato che, grazie anche agli incentivi, consentire­bbe il passaggio alle alimentazi­oni alternativ­e (30%) e ad avere una tecnologia di bordo più aggiornata ( 23%). Tra quanti si ritengono intenziona­ti all’acquisto delle ibride, il 30% riporta la scelta a una questione ambientale mentre il 60% a un vantaggio nel costo di manutenzio­ne e gestione.

 ?? ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy