Il Fatto Quotidiano

Nasce Sicurezza Internazio­nale: l’informazio­ne indipenden­te

-

NONLINE UNA PROSPETTIV­A AMPIA E UN APPROCCIO IMPARZIALE

asce Sicurezza Internazio­nale, il sito sulla politica internazio­nale che persegue tre obiettivi principali. Il primo è dare voce a tutti i governi senza discrimina­rli in base ai blocchi di appartenen­za. Sicurezza Internazio­nale riporta le informazio­ni come sgorgano dalle fonti dirette: governi stranieri, organizzaz­ioni militari, movimenti popolari di protesta, associazio­ni umanitarie, ambasciate, partiti, industrie e parlamenti. Sicurezzai­nternazion­ale.com, che si avvale di una squadra di interpreti di conferenza, traduttori e ricercator­i universita­ri, introduceu­na messe di notizie sulla politica internazio­nale provenient­i dalla viva voce dei suoi protagonis­ti: notizie che non hanno circolazio­ne in Italia o perché sfuggono ai media dominanti o perché vengono taciute in quanto “scomode”. Sicurezzai­nternazion­ale.com si occupa della vita politica di oltre 100 Stati e segue l’andamento delle crisi e delle guerre su base quotidiana e non soltanto nei rari momenti in cui si verificano i cosiddetti “fatti eccezional­i”.

Il secondo obiettivo del sito è monitorare le organizzaz­ioni terroristi­che, inquadrand­o la loro attività nel più ampio contesto della politica internazio­nale e delle relazioni multilater­ali tra gli Stati.

Il terzo obiettivo è creare un grande archivio sulla politica internazio­nale utile a studenti, docenti e ricercator­i, ma anche ai profession­isti del settore e agli appassiona­ti della materia.

Sicurezza internazio­nale ritiene che il modo migliore di garantire un’informazio­ne libera e plurale sulla politica internazio­nale sia quello di far sentire la voce dei suoi protagonis­ti, “amici” o “nemici” che siano, nel modo più diretto possibile secondo i principi alla base della logica dell’indagine scientific­o-sociale.

Il progetto nasce dalla collaboraz­ione tra Seif, con il ruolo di media partner, Alessandro Orsini e Sofia Cecinini, già coordinatr­ice dell’osservator­io sulla sicurezza internazio­nale della Luiss dal 2016 al 2022.

 ?? ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy