Il Fatto Quotidiano

Gli Asburgo-lorena diffidano Dimitri, il principe farlocco

Il compagno della Pitonessa si spaccia per nobile

- » Ilaria Proietti

Alla fine, Casa d’austria, una delle più importanti e antiche famiglie reali e imperiali d’europa, ha scelto il megafono per antonomasi­a: i social. Parola d’ordine: tagliare la testa al toro, facendo chiarezza di un equivoco durato troppo a lungo e che, con buona pace delle diffide a raffica, è sempre riuscito a ri-alimentars­i. “Desideriam­o intervenir­e ancora una volta, considerat­a la vicenda giudiziari­a legata al ministro del Turismo italiano Daniela Garnero (già sposata Santanchè) che in Italia ha riportato alla cronaca il suo nome, che il signor Dimitri Kunz il quale fino alle numerose diffide per via legale di Casa d’austria e di diversi membri della nostra Famiglia Imperiale, si faceva chiamare ‘principe Asburgo’ e addirittur­a ‘Principe d’asburgo Lorena’ – nulla ha a che fare con la nostra Casata” si legge sulla pagina Fb della community dei sostenitor­i e simpatizza­nti della Casa d’asburgo-lorena ossia Haus Habsburg Italia in cui si invita la stampa e i media italiani “a prendere nota del fatto che la persona in questione non appartiene alla Famiglia Asburgo e risulta perfettame­nte sconosciut­a a tutti i 516 membri della medesima”. Una precisazio­ne che giunge mentre il caso di Daniela Santanchè è sulla bocca di tutti e soprattutt­o mentre dall’inchiesta emerge il ruolo del suo compagno, il presunto “principe” Dimitri Kunz, garante dei rimborsi parziali offerti al fisco italiano in dieci anni per evitare il fallimento di Visibilia. E chissà se squadernar­e quella dozzina tra nomi e cognomi (principe Dimitri Miesko Leopoldo Kunz d’asburgo-lorena Piast Bielitz Bielice Belluno Spalla Rasponi Spinelli Romano) avrà avuto un peso con l’erario. Ovviamente

degli Asburgo-lorena è una dinastia asburgica, creatasi con il matrimonio tra Maria Teresa d'asburgo e Francesco Stefano di Lorena nel 1736. Francesco Giuseppe (sotto) è stato l’ultimo imperatore di rilievo, morto nel 1916. L’erede Carlo I, persa la guerra, fu esiliato dopo la divisione dell’impero per Casa d’austria ciò che interessa è che cessi la vulgata che continua ad associare “la persona in questione” ai d’asburgo Lorena.

LA DINASTIA AUSTRIACA FINÌ NEL 1919

QUELLA

GIÀ NEL 2016 Sigismondo d’asburgo-lorena arciduca d’austria, erede al trono di Casa Asburgo gli aveva rivolto un invito amichevole a chiarire e dunque a far cessare l’equivoco. In un’intervista al Fatto Quotidiano il quadrisnip­ote diretto di Leopoldo II di Toscana intanto si era visto costretto a precisare che no, l’aitante “principe” toscano, compagno di vita di Santanchè, con Casa d’austria non c’entrava un fico secco: “Kunz, che si fa chiamare principe d’asburgo-lorena, non appartiene al nostro casato e non è nemmeno principe. Non lo abbiamo trovato in nessun ramo dell’albero genealogic­o della nostra famiglia”. E sì che la storiella già allora andava avanti da un pezzo. “Alcuni anni fa – aveva raccontato ancora Sigismondo – mi hanno chiamato a Forte dei Marmi per donarmi la cittadinan­za onoraria. Arrivato lì qualcuno mi ha detto che già altri Asburgo-lorena frequentav­ano la Capannina, un certo Dimitri e una certa Patrizia”. Patrizia, al secolo Patrizia Groppelli. Ossia l’ex moglie di Dimitri che nel 2017, forse per fargli uno sgarbo, in realtà aveva riaccredit­ato le origini nobiliari di Kunz: aveva rivelato infatti al settimanal­e Chi l’intenzione di rinunciare a farsi chiamare “principess­a”: “da oggi rinuncio al cognome d’asburgo che mi spetterebb­e di diritto, almeno fino a sentenza definitiva di divorzio e probabilme­nte anche dopo”. Roba da perderci la testa, un po’ come lo scambio delle coppie successivo: Kunz si è riaccompag­nato con Daniela Santanchè e Groppelli è convolata a nozze con Alessandro Sallusti, ex della Pitonessa.

 ?? ??
 ?? ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy