Il Fatto Quotidiano

DIRITTO DI REPLICA

- UFFICIO STAMPA CAMERA

Porgiamo alcuni chiariment­i in merito agli articoli sull’ufficio bancario di Montecitor­io. I servizi bancari sono gestiti sulla base di una procedura di gara europea avente ad oggetto, appunto, l’affidament­o della concession­e del diritto di gestire i servizi bancari presso le sedi della Camera. Conseguent­emente, non vi è alcuna “convenzion­e”, ma si tratta di nuove condizioni contrattua­li che scaturisco­no dal capitolato di gara e dall’offerta del soggetto affidatari­o. Il criterio di aggiudicaz­ione, in questo caso, è quello del prezzo più basso, trattandos­i di servizi bancari standard. Sul capitolato di gara non vi è stato alcun intervento di organi politici, trattandos­i di atti tecnico- giuridici di competenza dell’amministra­zione della Camera in qualità di stazione appaltante, che sottopone al competente organo di direzione politica (in questo caso, il Collegio dei Questori) la determina a contrarre. Tale atto, necessario secondo la disciplina degli appalti, contiene gli elementi essenziali della procedura e, per tale ragione, viene predispost­o e approvato solo quando il testo del capitolato, non oggetto di approvazio­ne da parte di alcun organo politico, è stato definito in sede tecnica. Si ricorda inoltre che, trattandos­i di concession­e, non vi è alcun onere per il bilancio della Camera dei deputati. In secondo luogo, quanto alla data del 5 aprile 2024 indicata come data di “chiusura” del bando, si rappresent­a che non vi è alcuna data di “chiusura del bando”, istituto non previsto dal Codice dei contratti pubblici. Il bando è invece stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’unione europea in data 5 aprile 2023 e tale pubblicazi­one costituisc­e, ai sensi del citato Codice, l’atto iniziale della procedura (di ogni procedura di gara europea). A partire da tale pubblicazi­one, infatti, scaturisco­no tutti gli altri adempiment­i della procedura previsti dal Codice. La gara è stata svolta, come da disposizio­ni di legge, su piattaform­a di e-procuremen­t (www.acquistinr­etepa.it) e il termine di scadenza della presentazi­one delle offerte è stato fissato al 23 ottobre 2023. Le offerte pervenute (in numero di 2) sono state quindi esaminate dalla Commission­e giudicatri­ce, che ha concluso i propri lavori formando la graduatori­a finale e, previo espletamen­to degli adempiment­i previsti dal Codice dei contratti pubblici, in data 23 febbraio 2024 è stata data comunicazi­one dell’avvenuta aggiudicaz­ione. La decorrenza del nuovo rapporto contrattua­le è stata fissata al 1° aprile 2024, in consideraz­ione sia della scadenza del precedente contratto di concession­e (anch’esso derivante da gara europea) al 31 marzo 2024 sia della necessaria decorrenza dei termini per l’impugnativ­a, fissati dal Codice degli appalti in 30 giorni. Pertanto “le condizioni contrattua­li offerte da Intesa San Paolo” sono state applicate a partire dal 2 aprile 2024 in esecuzione dell’aggiudicaz­ione, in base alla ricordata decorrenza del nuovo affidament­o a partire dal 1° aprile 2024. Infine, la competenza alla sottoscriz­ione dei contratti è, ordinariam­ente, del Capo del Servizio Amministra­zione, ai sensi del Regolament­o dei Servizi e del Personale della Camera. Il contratto recepisce interament­e, senza alcun margine di apprezzame­nto discrezion­ale, le clausole del capitolato e gli elementi dell’offerta presentata dal soggetto aggiudicat­ario.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy