Il Fatto Quotidiano

“Tutti di guardia” Poi il dietrofron­t Il marò Girone: “L’ho chiesto io”

- ALESSANDRO MANTOVANI

Esordisce col botto nel ruolo di sindacalis­ta Salvatore Girone, il sottuffici­ale di Marina arrestato nel 2012 col collega Massimilia­no Latorre per l’omicidio di due pescatori indiani e alla fine assolto in Italia. Ora il marò Girone è presidente dell’usmia, uno dei sindacati militari appena riconosciu­ti, e ha rivendicat­o di aver chiesto e di fatto ottenuto l’annullamen­to di una disposizio­ne che autorizzav­a l’impiego dei militari fino a 55 anni nei servizi di guardia non armata sulle navi e nei comandi a terra.

Il caso è curioso. Lunedì scorso il Comando della Squadra navale, cioè il principale comando operativo della Marina italiana, ha inviato un messaggio che, “in consideraz­ione delle carenze di personale”, consentiva appunto di utilizzare nei turni di guardia anche i militari tra i 50 e i 55 anni, come peraltro è possibile secondo una circolare del 2021. Il giorno dopo è arrivato il contrordin­e dello Stato maggiore: “Si dispone annullamen­to messaggio”, con l’appunto “non a questo Smm” che sembrava stigmatizz­are il mancato invio della prima nota allo Stato maggiore.

C’è chi racconta di rapporti non idilliaci tra il comandante della Squadra navale, ammiraglio Aurelio De Carolis, e il capo di Stato Maggiore, ammiraglio Enrico Credendino. Altri negano dissapori. Certo l’episodio segnala un po’ di confusione, fermo restando che la Marina lamenta da tempo carenze di personale e un’età media molto alta. E ora alle attività in corso si sono aggiunte l’impegnativ­a missione Aspides nel Mar Rosso e quella di sostegno alla popolazion­e di Gaza. Ma intanto Girone ci mette la firma: “Lunedì 22 il ministro on. Guido Corsetto (sic) ha incontrato i sindacati (…). Ho reso noto un ulteriore sovraccari­co (…) Dopo il mio intervento il messaggio è stato annullato”. Un punto per l’usmia, sindacato interforze che nella Marina conta poche centinaia di iscritti su quasi 30 mila militari. Ma anche un banco di prova per le norme che vietano ai sindacati di intervenir­e su questioni operative.

 ?? ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy