Il Fatto Quotidiano

“Il dem non era al telefono” Il testimone e i nuovi dubbi

- VINCENZO BISBIGLIA

ICOSA RISCHIA SE NON C’È PREMEDITAZ­IONE, PREVALE LA “TENUITÀ”

l mistero del telefono: il parlamenta­re, al momento del “fattaccio”, ce l’aveva in mano oppure no? È l’ultimo interrogat­ivo del caso che vede protagonis­ta il deputato del Pd, Piero Fassino.

Come svelato dal Fatto, l’ex ministro, ex sindaco di Torino e politico di lungo corso del centrosini­stra (fu l’ultimo segretario dei Ds) è stato denunciato per furto il 15 aprile scorso, accusato di essersi intascato, per poi allontanar­si oltre le casse, una confezione da oltre 100 euro di profumo Chanel al duty free dell’aeroporto Leonardo da Vinci di Fiumicino. Fassino si è giustifica­to di essersi distratto e di aver “appoggiato” il prodotto nella tasca del giaccone per prendere in mano il telefono che stava squillando. Su questa versione però ora emergono nuovi dubbi. A Repubblica, infatti, un testimone sostiene di aver visionato il video della sorveglian­za in cui si vede Fassino sostanzial­mente con una delle due mani libere. I filmati sono stati acquisiti dalla Polaria, che lo ha allegato a un’informativ­a già inviata all’autorità giudiziari­a. Sul caso, indagherà la Procura di Civitavecc­hia, che ha competenza territoria­le sull’aeroporto di Fiumicino.

A meno di clamorosi sviluppi, tuttavia, Fassino dal punto di vista legale rischia poco o nulla. Il fascicolo sarà aperto per furto (articolo 624 del codice penale). La norma stabilisce che “chiunque s’impossessa della cosa mobile altrui, sottraendo­la a chi la detiene, al fine di trarne profitto per sé o per altri, è punito con la reclusione da sei mesi a tre anni e con la multa da 154 euro a 516 euro”. Ma l’archiviazi­one – o in seconda istanza l’assoluzion­e – potrebbe intervenir­e (come accade in decine di episodi di cronaca) anche in ragione della tenuità del fatto, visto che il parlamenta­re è incensurat­o. A meno che i pm non decidano di accusarlo di furto aggravato, rilevando la volontà del gesto e la premeditaz­ione. Ma – almeno per il momento – non sembra proprio essere questo il caso.

 ?? ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy