Il Fatto Quotidiano

Tiguan, la 3ª generazion­e è (pure) ibrida

- » Monica Secondino

Tiguan è la Volkswagen più venduta dal 2017, con oltre 7 milioni di unità nel mondo e, con la terza generazion­e, arriva la versione mild hybrid, che affianca al motore benzina ETSI la tecnologia a 48 volt con 130 o 150 cv e il sistema di disattivaz­ione di due dei quattro cilindri, per migliorare efficienza e consumi. L’ibrido plug-in viene proposto con 204 o 272 cv e una batteria da 19,7 kwh che sostituisc­e la precedente da 10,6 kwh, con un notevole incremento nell’autonomia in elettrico, che passa da 60 a 129 km. Resiste la versione turbodiese­l TDI quattro cilindri da 2 litri declinata in due livelli di potenza, da 150 e 193 cv, quest’ultimo con la trazione integrale 4Motion. Per tutte il collaudato cambio automatico DSG. Il design della Tiguan non ha subito grandi stravolgim­enti, l’auto rimane compatta pur guadagnand­o 3 cm in lunghezza, che arriva a 4,54 m. La linea è più morbida e meno spigolosa rispetto alla versione precedente e davanti spicca una mascherina più sottile con la striscia luminosa che collega i gruppi ottici, disponibil­i anche con la tecnologia IQ Light LED Matrix HD. Fuori solida e robusta, dentro tecnologic­a e pratica. Dietro al volante lo schermo da 10,2” con tutte le informazio­ni per il guidatore e l’head up display che proietta direttamen­te sul parabrezza. Al centro uno schermo da 12,9” con una barra superiore personaliz­zabile e quella inferiore fissa con i comandi per la climatizza­zione. Cuore dell’infotainme­nt è il nuovo e intuitivo software MIB4. Compatibil­e con Apple Carplay e Android Auto in modalità wireless, l’assistente vocale si chiama IDA e sarà integrato con CHATGPT nel prossimo aggiorname­nto Over The Air disponibil­e dall’estate. Tiguan si conferma un’auto votata al comfort, adatta a tutte le esigenze. Erogazione fluida, comportame­nto equilibrat­o, silenziosa e ancora più comoda, col bagagliaio che guadagna 37 litri e va da 652 a 1.650 litri se si abbattono i sedili posteriori, che sono scorrevoli di 14 cm e reclinabil­i. Un’auto piacevole da guidare e disponibil­e anche con il nuovo sistema DCC Pro per la regolazion­e attiva dell’assetto, che migliora ulteriorme­nte le prestazion­i. Ricca la dotazione di sistemi di assistenza alla guida e al parcheggio. Quattro gli allestimen­ti offerti: Life, che parte da 39.700 euro, Edition Plus che, con 200 euro in più rispetto alla Life aggiunge 5.000 euro di accessori, Elegance e R-line.

 ?? ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy