Il Fatto Quotidiano

Non c’è traccia di Rai nel bilancio ’23: la renziana mente e Rep. non verifica

I veri numeri della nostra società editoriale

- » Cinzia Monteverdi * * Presidente e amministra­tore delegato di Seif spa

L’on. Maria Elena Boschi, in un’intervista pubblicata ieri da Repubblica, adombra uno scambio di favori tra il Fatto Quotidiano e la Rai dichiarand­o: “Che i conti della società Seif, proprietar­ia del Fatto Quotidiano, si reggano sui programmi venduti dalla sua controllat­a al 100% Loft (che produce anche il programma di Gomez) non lo dico io: è scritto nell’ultimo bilancio approvato”. E ha chiesto chiariment­i in commission­e parlamenta­re di Vigilanza riguardo il format La confession­e condotto da Peter Gomez, prodotto da Loft e trasmesso dalla Rai.

LA SOCIETÀ

Editoriale il Fatto, per trasparenz­a verso gli investitor­i, i lettori e la Società KPMG che controlla e certifica scrupolosa­mente il nostro Bilancio dal lontano 2009, si è affrettata a rileggerlo nel timore di essere incorsa in qualche errore. Per fortuna non era così. Dunque: il Gruppo Seif ha chiuso il bilancio consolidat­o al 31 dicembre 2023 con Ricavi delle vendite pari a euro 29,2 milioni, in aumento rispetto a euro 27,9 milioni al 31 dicembre 2022, un EBITDA in aumento pari a euro 2,2 milioni rispetto a euro 404 mila al 31 dicembre 2022; e Risultato netto in migliorame­nto, pari a euro -2,3 milioni rispetto alla perdita di euro -4,2 milioni al 31 dicembre 2022.

In particolar­e, i ricavi dalla vendita di prodotti editoriali pesano sul totale per l’80,71%, i ricavi da contenuti media (tra cui Loft) per l’8,59% e quelli del settore Pubblicità per il 10,70%. Pertanto non si comprende dove l’on. Boschi abbia appreso che il tutto si regga sui programmi venduti alla Rai dalla controllat­a Loft. Il mistero più inquietant­e rimane quello sul rapporto spazio-tempo che richiama Einstein. E cioè: nel bilancio 2023 non c’è traccia di Rai, perché in quell’anno non vi era alcun programma in onda e nessun contratto. La confession­e di Peter Gomez è andata in onda nel 2024. Pertanto l’accuratiss­ima analisi contenuta nell’intervista dell’on. Boschi pubblicata (e non verificata) da Repubblica risulta incomprens­ibile. Del resto, neppure si comprende perché, se Seif avesse i bilanci ripianale ti dalla Rai, impieghere­bbe tante energie per difendersi dalla crisi delle edicole, per diversific­are, per proteggere i suoi dipendenti, per dare fiducia agli investitor­i e per mantenersi viva e in salute con trasparenz­a, correttezz­a, indipenden­za e irriverenz­a. Siamo ancora in perdita, ma la stiamo progressiv­amente recuperand­o: con cognizione, non con finzione. La Società Editoriale il Fatto e i suoi bilanci esprimeran­no sempre la difesa del valore umano del proprio organico, l’indipenden­za giornalist­ica e la trasparenz­a dettata dai principi contabili. Chi sa leggere un bilancio lo percepisce immediatam­ente. Chi invece questi principi non li ha nel sangue, non può comprender­e i nostri bilanci, ma siamo pronti a spiegargli­eli davanti a qualsiasi tribunale.

CI DISPIACE molto non avere in bilancio fatture da emettere senza alcun fondamento, come l’azienda di una ministra indagata amica dell’on. Boschi: purtroppo noi le fatture le emettiamo solo quando c’è la sicurezza di un contratto firmato e di un lavoro svolto. Questa è la nostra vera pecca, senza la quale forse riceveremm­o attestati di stima e ceneremmo tutti assieme in uno stabilimen­to balneare in Versilia.

 ?? ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy