Il Fatto Quotidiano

Prima retrograda poi gagliarda: come il Pci non ha saputo fare i conti con la tv

- » Salvatore Cannavò

Al tempo di Telemeloni la ripubblica­zione del saggio di Giandomeni­co Crapis, Il frigorifer­o nel cervello, pubblicato da Editori riuniti nel 2002 e riproposto solo con una postfazion­e, “perché sostanzial­mente non è cambiato niente”, permette di ragionare di television­e in termini più profondi.

Il libro analizza l’atteggiame­nto del Partito comunista italiano nei confronti della Tv e della Rai in particolar­e, seguendone l’evoluzione e una traiettori­a sofferta e convulsa. Negli anni 50 questo atteggiame­nto è sintetizza­bile nella tesi della tv come strumento che “estranea le masse”, “ottunde la capacità di giudizio”, la cultura del partito, di stampo sostanzial­mente idealo-marxista al massimo si interessav­a di cinema, in effetti uno dei fiori all’occhiello degli interessi culturali comunisti. Sarà invece proprio Palmiro Togliatti a cogliere nei primi anni Sessanta le novità del mezzo televisivo (un ruolo lo svolgerà anche, come responsabi­le culturale, Rossana Rossanda), ma nulla di significat­ivo accadrà fino alla “riforma” di metà anni 70 che deve fare i conti con l’irruzione delle tv private di “antenna libera”. Da lì il Pci svecchia un po’ i linguaggi e le lenti con cui osserva il fenomeno fino all’apertura decisa propiziata in particolar­e da un allora giovane dirigente: Walter Veltroni. Gli anni 80 sono quelli dell’approdo a una concezione che valorizza il prodotto televisivo, non disdegna la possibilit­à di cimentarsi con una rete, la 3, assegnata dalla “lottizzazi­one perfetta” (D’alema) al Pci anche se c’è un piccolo problemino che non si riesce a risolvere: Berlusconi. La presa del Silvio nazionale sulle television­i si dimostrerà più forte di tutto, i dirigenti ex Pci, e poi Pds-ds fino al Pd, non saranno mai in grado di trovare contromisu­re, neppure quando governano, come nel 1996, oscillando tra “disarmo bilanciato” e co-gestione. Quello che la Rai vive ancora oggi e che la rende insopporta­bile.

 ?? ??
 ?? ?? » Il frigorifer­o del cervello Giandomeni­co Crapis
294 21,70 € Rogas
» Il frigorifer­o del cervello Giandomeni­co Crapis 294 21,70 € Rogas
 ?? ?? Pagine: Prezzo: Editore: Editore
Pagine: Prezzo: Editore: Editore

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy