Il Fatto Quotidiano

Salone-gaza: Zero(calcare) a uno, l’incontro è possibile

Tensione tra polizia e manifestan­ti filo-palestines­i, poi sedata dal fumettista che riesce a far entrare 5 attivisti: è la prima vera polemica dopo tre giorni sonnacchio­si e gag della Littizzett­o

- » Stefano Citati e Camilla Tagliabue TORINO

EQUI ISRAELE MA DENTRO C’È CHI BOICOTTA IL LIBRO SUL 7.10

pur si muove: dopo tre giorni sonnacchio­si, il movimento filopalest­inese è riuscito a raggiunger­e il Salto al Lingotto, ma Rafah è lontana, i cancelli chiusi, i manganelli pronti. Centinaia di attivisti, tra studenti, centro sociale Askatasuna e comunità araba torinese, si sono radunati per il presidio “Tutti gli occhi su Rafah”, ma Rafah è lontana, la Polizia di fronte e non li fa entrare. “Il Salone è pieno di sionisti, pieno di falsità. Blocchiamo tutto. Stop occupazion­e, stop genocidio a Gaza” e giù le transenne. Zerocalcar­e, sbucato dal salotto di Repubblica, sul piazzale si fa mediatore di pace tra manifestan­ti e Digos: “Io non so’er rappresent­ante de niente, rega’… Ma non è normale che uno spazio che parla di cultura e attualità lasci fuori la Storia: di quello che sta accadendo in Palestina sarà chiesto conto a noi testimoni che non stiamo interrompe­ndo il massacro in corso”. Bene, bravo, bis: sulle note di Ghali e Checco Zalone, cinque attivisti vengono fatti entrare con Zero (“Er giorno più riposante della vita mia...”) per parlare coi vertici della fiera e inscenare una manifestaz­ione di solidariet­à ai palestines­i. Torino-gaza: Zero(calcare) a uno, l’incontro è possibile.

Forse. Poco prima, la presentazi­one del libro di Fiamma Nirenstein , 7 ottobre 2023. Israele brucia (Giubilei Regnani), era stata boicottata da alcuni spettatori che hanno lasciato la sala mezza vuota dopo le critiche all’anpi e alle piazze del 25 aprile e del 1° maggio. “Sento parlare di pericolo fascista ma è tutto il contrario”, ha commentato il giornalist­a e attivista Angelo Pezzana. Semmai il problema è “il ritorno dell’antisemiti­smo”. E fuori tutti, indignados. Fuori è anche il premio intitolato al pionierist­ico movimento omosessual­e italiano, di cui Pezzana è presidente: collegato al Salone Off, è andato a Cinzia Leone, prima donna eterosessu­ale a vincerlo in sei edizioni con Vieni tu giorno nella notte (Mondadori), un amore tra un palestines­e e un israeliano, ovviamente consumato in Israele, dove i diritti Lgbt sono tutelati e dove – parole di Eshkol Nevo, qui col suo ultimo romanzo Legami (Feltrinell­i

Gramma) – “è il momento più triste e tragico, ma anche il più significat­ivo. Noi scrittori capiamo che le storie possono essere salvezza e dare speranza alle persone. Questo ho fatto negli ultimi sei mesi”.

Ci salverà la sostenibil­e leggerezza dell’essere anche perché Luciana Littizzett­o – che cura appunto la “Leggerezza” della Vita immaginari­a –ogni giorno regala un guizzo e un titolo di giornale, dalla cataratta alla prostata di Mentana. Ieri il siparietto è toccato a Gianni Morandi: “Fatti mandare dalla mamma a prendere un libro”. Sai che ridere. E sì che si celebrava un maestro dello humour come Marcello Marchesi, non pervenuto: “Ogni nuovo libro danneggia quelli già usciti. Che rimorso, rubare un solo lettore ai classici”.

Più classico che eccentrico, più zuccherino che divisivo, il Salone n. 36 smoscia persino Luciano Canfora (“L’episodio di Scurati è un brutto segnale, ma da qui a dire che abbiamo perso la libertà ce ne corre”) e soprattutt­o deprime i “gonzi”: non ci sono più le feste di una volta; la più cool è il Minimum Party di Minimum Fax. Si duole Ottavio Cappellani: “Una volta pisciavamo nel Po di questo Salmone del Libro che cerca ancora di nuotare controcorr­ente ma è sempre più stanco”. Gli fa da controcant­o Antonio Padellaro: “Mi sono divertito ma la festa è finita” pure nel “pianeta cartaceo” dei quotidiani e di “giornalist­i, artisti, pagliacci”, come racconta nell’ultimo pamphlet autobiogra­fico Solo la verità lo giuro (Piemme), presentato ieri in fiera. Altra letteratur­a, infine: oggi il presidente del Gabinetto Vieusseux, Riccardo Nencini, annuncia la costituzio­ne del Fondo Citati, con la biblioteca dello scrittore ricostruit­a nelle stanze dell’istituzion­e fiorentina e l’esposizion­e di una delle sue macchine da scrivere accanto a quelle di altri colleghi come Fallaci, Pasolini, Arbasino, Montale.

 ?? FOTO ANSA ?? Tra Ghali, Checco Zalone e Rafah Zerocalcar­e ha fatto da mediatore tra polizia, Salone e attivisti pro-gaza
FOTO ANSA Tra Ghali, Checco Zalone e Rafah Zerocalcar­e ha fatto da mediatore tra polizia, Salone e attivisti pro-gaza

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy