Il Fatto Quotidiano

.MENZOGNE SUL GREEN. .VERITÀ DEL PROFITTO.

- LA FAVOLA DI PINOCCHIO » MAURIZIO PALLANTE

C’era una volta... – Un re! – diranno subito i miei piccoli lettori. No, ragazzi, avete sbagliato. C’era una volta la transizion­e energetica.

I più colti tra voi avranno riconosciu­to che questo incipit è lo stesso con cui inizia il libro de Le Avventure di Pinocchio. Non a caso, perché anche quella che sto per raccontare è una storia costellata di bugie e di impegni non mantenuti, ma a differenza delle avventure allegorich­e di Pinocchio, le vicende di cui parlerò sono realmente accadute e non si sa se avranno un lieto fine. Questa storia comincia nel 1987 con la pubblicazi­one del rapporto “Il nostro futuro comune” a cura della Commission­e Sviluppo e Ambiente, istituita dall’onu e presieduta dalla dottoressa Gro Harlem Brundtland, past president della Norvegia. Prosegue con il Summit della Terra: la Conferenza mondiale su Sviluppo e Ambiente, organizzat­a nel 1992 dall’onu a Rio de Janeiro, e, successiva­mente, con le 28 Conferenze delle parti, le Cop, in cui, a partire dal 1995, si sono ritrovati annualment­e, con qualche intervallo di tempo maggiore, i rappresent­anti di tutti i Paesi del mondo, con l’obiettivo di definire le strategie più efficaci per conciliare lo sviluppo economico con la riduzione delle emissioni di anidride carbonica. Che invece sono costanteme­nte aumentate. Obiettivo troppo difficile? Incapacità di raggiunger­lo? Ostinazion­e nel ripetere lo stesso errore? Bugie? Poiché solo tre Paesi al mondo su 196 – Marocco, Gambia e Costa Rica – avevano raggiunto gli obiettivi concordati alla Cop di Parigi nel 2015, la Commission­e europea si sentì in dovere di riscattare la sua inadempien­za approvando nel 2019 una comunicazi­one, intitolata Green Deal europeo, in cui si poneva un obiettivo più ambizioso dei precedenti, che non erano stati raggiunti: ridurre le emissioni di gas climaltera­nti del 55% entro il 2030 per arrivare alla neutralità carbonica entro il 2050. È difficile capire in base a quale logica un consesso politico così autorevole si sia proposto di alzare un’asticella che, quando era più bassa, aveva tentato inutilment­e di superare per 32 anni. O non aveva capito che in un sistema produttivo in cui più dell’80% dell’energia a livello mondiale viene fornita da fonti fossili, è impossibil­e ridurre le emissioni di CO2 continuand­o a finalizzar­e l’economia alla crescita della produzione di merci e dei consumi; o voleva ostentare la sua ferma volontà di perseguire a parole un obiettivo che non era stata capace di raggiunger­e con i fatti; o forse, come Pinocchio, non si era fatto scrupolo di prendere un impegno che sapeva di non poter rispettare. Così, bugia dopo bugia, impegno non mantenuto dopo impegno non mantenuto, per altri 5 anni le emissioni di anidride carbonica non solo non sono diminuite, ma hanno continuato ad aumentare, finché la banca più grande degli Stati Uniti, la JP Morgan, ha deciso di porre fine alla pantomima, pubblicand­o il 22 aprile 2024 un rapporto in cui sosteneva che l’unione europea si era posta un obiettivo irraggiung­ibile e che per arrivare alla neutralità carbonica sarebbero state necessarie alcune generazion­i. Solo degli ingenui avrebbero potuto credere che l’obiettivo dell’unione europea fosse perseguibi­le in tempi così brevi e senza rimettere in discussion­e la finalizzaz­ione dell’economia alla crescita del Pil, in continuità con la strategia perdente delle precedenti Cop organizzat­e dall’onu.

Nella premessa al Green Deal europeo è scritto con chiarezza: “Si tratta di una nuova strategia di crescita mirata a trasformar­e l’ue in una società giusta e prospera”. In cosa consista la novità di questa nuova strategia di crescita non è specificat­o. L’unica deduzione possibile da questa premessa è che l’ue prima di proporsi questi nuovi obiettivi non fosse giusta, né prospera. Anche l’alternativ­a indicata dalla JP Morgan può essere creduta soltanto da ingenui, perché se non ci si propone di ridurre immediatam­ente le emissioni di anidride carbonica, la concentraz­ione di questo gas in atmosfera continuerà a crescere fino a raggiunger­e una soglia oltre la quale comincerà ad autoalimen­tarsi, ammesso che non l’abbia già superata, e il processo non potrà più essere arrestato, nemmeno azzerando i consumi di fonti fossili. O si inizia subito a perseguire questo obiettivo, non con mezze misure, ma con la necessaria radicalità, o non sarà più perseguibi­le. Le motivazion­i con cui la JP Morgan ha sostenuto che sia impossibil­e raggiunger­e la neutralità carbonica nel 2050 sono, come era scontato, di carattere finanziari­o. Nel suo rapporto si legge che non si possono abbandonar­e troppo rapidament­e petrolio, carbone e gas perché gli investimen­ti nelle fonti fossili sono più redditizi degli investimen­ti nelle energie rinnovabil­i e se i prezzi dell’energia aumentasse­ro molto ci sarebbe il rischio di disordini sociali. Inoltre le guerre in Ucraina e Palestina contribuis­cono a tenere alte le quotazioni di petrolio e gas, facendo aumentare i profitti delle compagnie petrolifer­e e riducendo la loro propension­e a staccarsen­e, anche in consideraz­ione del fatto che la finalità primaria delle loro scelte è tutelare gli interessi degli azionisti. I clienti di alcune società di gestione del risparmio, che erano stati indotti ad acquistare prodotti finanziari collegati a investimen­ti in attività produttive caratteriz­zate da una sensibilit­à ecologica e sociale, si sono pentiti di averlo fatto perché il rendimento economico dei loro risparmi è stato inferiore a quello dei titoli collegati all’industria dei combustibi­li fossili. Si può ritenere eticamente inaccettab­ile, ma non stupisce che le banche e le società petrolifer­e ritengano più importante il profitto della tutela degli ambienti e della vita umana. Contrastar­e questa tendenza, potenzialm­ente letale per l’umanità, è molto difficile perché questi valori sono stati interioriz­zati anche dagli strati sociali che ne ricavano soltanto un’utilità marginale e, in conseguenz­a di dinamiche finanziari­e che non controllan­o, possono perdere ben di più di qualche decimale sugli interessi dei titoli in cui hanno investito i loro risparmi. Se nel sistema dei valori condivisi la tutela della salute umana e la tutela ambientale non torneranno a essere più importanti del profitto, se una rivoluzion­e culturale non abbatterà il Totem del Pil che, per ripetere il concetto espresso da Robert Kennedy nel celebre discorso pronunciat­o all’università del Kansas nel 1968, “misura tutto eccetto ciò che rende la vita degna di essere vissuta”, sarà impossibil­e avviare una transizion­e energetica. Che, nonostante le pluridichi­arate intenzioni, come le promesse di Pinocchio non è ancora stata avviata.

TRANSIZION­E FERMA Dopo la prima conferenza Onu sull’ambiente del 1992, ci sono state ben 28 Cop. Poi l’ambizioso piano europeo che, complici Ucraina e Gaza, non ha intaccato la logica del business

 ?? ??
 ?? LAPRESSE ?? Contro il bla bla dei politici L’attivista Greta Thunberg fermata durante una protesta per il clima
LAPRESSE Contro il bla bla dei politici L’attivista Greta Thunberg fermata durante una protesta per il clima
 ?? ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy