Il Fatto Quotidiano

Berlino preme su Parigi: aiuti a Kiev e nuove armi

- » Cosimo Caridi

Iministri degli Esteri di Francia, Germania e Polonia si sono visti ieri a Weimar. È il secondo incontro del Triangolo dall’inizio dell’anno. Argomento principale del summit: gli aiuti militari da inviare in Ucraina. La ministra tedesca, Annalena Baerbock, martedì è stata in visita a Kiev ed è tornata con la lista di quello che serve per rallentare l’avanzata russa.

“IL TRIANGOLO WEIMAR

si trova saldamente al fianco dell’ucraina” ha ribadito un comunicato federale rilasciato a margine dell’incontro. Difficilme­nte le richieste del presidente Volodymyr Zelensky potranno essere evase: mancano soldi e armamenti. Ma Baerbock si è impegnata a sollecitar­e gli alleati sulla difesa aerea. I tedeschi sono alla guida di una coalizione per missili e lanciatori. Lo scorso anno Berlino aveva ceduto all’esercito ucraino due sistemi Patriot, entrambi messi fuori uso dai soldati di Mosca. Nelle scorse settimane il cancellier­e Olaf Scholz ha deciso di inviare un terzo lanciatore Patriot, ma senza munizioni. Ogni singolo missile costa un milione di euro. I paesi scandinavi hanno finanziato nuovi Patriot, ma la produzione richiede tempo: mesi per i missili, anni per i lanciatori. I vertici militari ucraini ripetono che saranno le prossime settimane a fare la differenza. Baerbock ha quindi tentato ieri di fare pressione sui suoi corrispett­ivi: il francese Stéphane Séjourné e il polacco Radosław Sikorski. Vuole che i due paesi facciano un passo avanti e inviino le batterie per l’antiaerea necessarie per la difesa di Kharkiv. Varsavia ha terminato, da quasi un anno, le scorte di armi sovietiche e non ha intenzione di cedere agli ucraini i sistemi d’arma appena comprati da Usa e Corea del Sud.

La Francia ha deciso di mandare a Kiev dei missili terra-aria Aster30. Sono le munizioni per i Samp-t, sviluppati in collaboraz­ione con l’italia. Troppo poco, secondo Berlino. Di questo si parlerà da domenica, quando inizia la visita di 4 giorni del presidente Macron in Germania. Se la situazione sul fronte ucraino, come probabile, dovesse degradarsi velocement­e Scholz dovrà affrontare le critiche per non aver esercitato la leadership necessaria nella gestione degli aiuti. I liberali tedeschi, appoggiati da Baerbock, sono convinti che Scholz debba inviare i Taurus a Kiev il prima possibile. Sul tavolo del summit di Weimar sono passati anche i dossier sulle nuove armi. Germania e Francia hanno in progetto un caccia e un carro armato. La Polonia non ha capacità di ricerca e produzione, ma è uno dei maggiori importator­i di armi al mondo.

 ?? ??
 ?? FOTO ANSA ?? I Paesi del gruppo Weimar Il presidente Zelenksy, a destra un sistema Patriot
FOTO ANSA I Paesi del gruppo Weimar Il presidente Zelenksy, a destra un sistema Patriot

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy