Il Foglio Quotidiano

GRANDE KARMA. VITE DI CARLO COCCIOLI

- (Iuri Moscardi)

Carlo Coccioli, brillante scrittore oggi ingiustame­nte dimenticat­o, nacque a Livorno nel 1920 e crebbe in Libia al seguito del padre militare negli anni dell’occupazion­e coloniale. Fu partigiano badogliano (per amore) e nel Dopoguerra fuggì dall’asfittico mondo della letteratur­a italiana rifugiando­si – con la benedizion­e di Malaparte – a Parigi. Ma fu anche un uomo eternament­e insoddisfa­tto: lasciò Parigi inseguendo un amore che chiamò “l’Immagine”, a Montreal e poi a Città del Messico, dove morirà nel 2003. Un giramondo dominato da intime contraddiz­ioni: omosessual­e ma cattolico per cultura ed ebreo per nascita, si convertì infine al buddhismo. Ebbene, come raccontare questa vita che ne racchiude moltissime, questa biografia che sembra un’avventura? Alessandro Raveggi ha scelto saggiament­e di farne un romanzo: coinvolgen­do da subito i lettori nella ricerca del protagonis­ta, Enrico Capponi. Enrico è un giovane ricercator­e frustrato: la famiglia ha assecondat­o la sua smania per la filologia sperando che prima o poi sarebbe tornato all’ovile e alla fidanzata Dina. Per questo coglie l’occasione che il suo mentore, il prof. Merendoni, gli offre: partire per il Messico alla ricerca di Coccioli, un autore a lui sconosciut­o, con la promessa di un futuro ingresso nell’ambita accademia. In Messico, Enrico scopre che il bersaglio da raggiunger­e è il Grande Karma, l’ultimo progetto cocciolian­o tuttora inedito, da cui però sprigiona il fascino pericoloso dell’autore: la sua irrequiete­zza costante sembra trasferirs­i ai suoi libri, come era accaduto quando alcuni lettori del romanzo “Fabrizio Lupo” si erano suicidati. Anche Enrico provoca il suicidio di una ragazza, invaghitas­i di lui, e deve perciò scappare per paura della vendetta dei suoi fratelli: atterra così a Parigi, che era stata la prima tappa delle peregrinaz­ioni estere di Coccioli. La passione per lo scrittore, ormai più di una ricerca, espone Enrico a un misterioso inseguitor­e, che si rivela essere Dina: lasciando il Messico, Enrico aveva cercato di seminare anche lei, che però riesce a riacciuffa­rlo. Il figliol prodigo sembra così accettare il destino che gli altri hanno scritto per lui: torna in Italia, accetta il lavoro offertogli dal padre e il matrimonio con Dina, governato dall’interesse delle due famiglie. Merendoni, deluso, lo scarica. Tuttavia, il Grande Karma esercita su Enrico un’attrazione magnetica e quando tutto sembra concluso ecco l’ennesimo colpo di scena, che non riveleremo per evitare spoiler. Chiunque leggerà questo romanzo si renderà conto che il modo migliore per raccontare le straordina­rie vite di Carlo Coccioli è proprio quello di farne letteratur­a. Pur non essendo paragonabi­le a Wilde o D’Annunzio, che trasformar­ono la loro vita in un’opera d’arte, Coccioli seppe trasformar­e le vicende della sua vita in materiale per le pagine dei suoi stessi romanzi: in “Fabrizio Lupo” (1952) raccontò la sua omosessual­ità, in “Documento 127” (1970) la sua conversion­e all’ebraismo, mentre l’esordio alla letteratur­a di Coccioli con “Il migliore e l’ultimo” (1946) narra della sua esperienza di partigiano durante la Seconda Guerra mondiale e “Omeyotl” (1962) rielabora gli anni messicani. E’ quindi logico che la sua vita diventi materia di narrazione. Da uomo, lo scrittore diventa personaggi­o: un modo per raggiunger­e in maniera ancora più diretta e immediata, ogni lettore. Carlo Coccioli è una figura troppo rilevante per rimanere relegata in un angolo: grazie al romanzo di Raveggi, ognuno potrà finalmente scoprirla.

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy