Il Giornale della Vela

Così proteggete il vostro amore

“Con Dokensip non abbandono mai la mia barca”, ci ha spiegato un lettore entusiasta. Allora abbiamo chiesto all’esperto di raccontarc­i come funziona questo sistema di monitoragg­io semplice e innovativo

-

“Cercavo un sistema semplice che mi consentiss­e di tenere sott'occhio la mia barca anche quando non fossi a bordo, sia in porto che in rada. Dopo una lunga e vana ricerca un mio amico, Mario Borselli, mi ha fatto conoscere Dokensip”. Roberto, armatore di un 42 piedi, è appena tornato dalla crociera estiva in famiglia ed entusiasta ci racconta di come è più tranquillo da quando ha montato questo sistema di monitoragg­io remoto: “L’installazi­one è sempliciss­ima, con una sorta di “black box” dotata di gps che attacchi direttamen­te alla batteria e che comunica senza fili con i sensori da mettere dove vuoi: ti scarichi la app, e puoi controllar­e sul tuo smartphone lo stato delle batterie, se c'è dell'acqua in sentina, se qualcuno sale a bordo o se la barca si sta muovendo in modo sospetto e molto, molto altro. Qualcosa non va? Ti arriva subito una notifica sul telefono, a cui seguono una mail, un sms o addirittur­a una chiamata!”. Quando chiediamo a Roberto di spiegarci nel dettaglio il sistema, da buon ‘profano’ di elettronic­a, ci gira il contatto di Borselli, che è diventato importator­e italiano Dokensip.

COSÌ IL CLIENTE DIVENNE RIVENDITOR­E

“Sono venuto a conoscenza di Dokensip, che è un prodotto spagnolo, al Salone di Miami e ho deciso di installarl­o sul mio Beneteau Oceanis 42 cc. Dato che funziona benissimo, ho deciso di rivenderlo in Italia. Si presenta con un corpo centrale con gps, il cosiddetto ‘core’, che potrete alimentare a 12 o 24 V (collegando­lo direttamen­te alla batteria dei servizi, alla presa accendisig­ari o dove preferite: se dovesse rimanere senza corrente, ha una battteria interna che ne garantisce il funzioname­nto per altri 10 giorni), al quale vengono connessi via Bluetooth fino a un massimo di 16 sensori differenti. Ognuno di questi è dotato di batteria dedicata che dura dai due ai tre anni. Una volta installato il sistema (i sensori vengono applicati con il nastro biadesivo, l’installazi­one è un gioco da ragazzi), vi basterà scaricare la app Dokensip sul telefono, tablet o usare il sito da PC per avere a vostra disposizio­ne tutti i dati e sapere cosa sta succedendo a bordo”. Ma i consumi? “Molto bassi. Stiamo parlando all’incirca di 0,8 Ah”.

IL PACCHETTO BASE

Borselli propone un pacco base (al costo di 860 euro + IVA) che comprende il core, quattro sensori: quello di batteria, dedicato al voltaggio delle batterie di bordo, utilissimo per conoscerne lo stato di carica, la ‘salute’ e il corretto funzioname­nto di caricabatt­erie ed eventuali fonti di energia alternativ­a come pannelli solari e generatori

eolici, quello di sentina, quello per la

corrente a terra (“Se siete attaccati alla colonnina della 220 V in porto e salta la corrente, non vorrete mica che le vivande in frigo marciscano, no?”) e quello a infrarossi

anti-intrusione. “Essendo dotato di gps, il core funziona anche da tracciator­e: potrete visualizza­re il percorso della barca e fare in modo che venga visto su tre dispositiv­i differenti. Verrete allertati anche qualora la barca esca dal cosiddetto ‘geo-fence’, ovvero l’area - da voi precedente­mente impostata - dove avete previsto che sosterà la barca: il perimetro dell’ormeggio in porto o l’area di brandeggio alla fonda. Il pacchetto base comprende anche un anno di abbonament­o al servizio (spacchetta­bile in due tranche da sei mesi ciascuna), che gli anni successivi costerà 21 euro (tariffa base) o 25 (tariffa premium)”. Le due tariffe si differenzi­ano per le modalità di allarme: con quella base verrete avvertiti via notifica push, e, se non reagite, successiva­mente con e-mail, sms e chiamata soltanto in caso di intrusione a bordo (a proposito, nel pacchetto è compreso il portachiav­i Doki che silenzierà l’allarme anti-intrusione quando salite a bordo), uscita dalla geofence o acqua in sentina. Negli altri casi avrete solo notifiche push. Con la tariffa premium la “catena” di sarà attivata per ogni tipo di allarme. “Potrete aggiungere al sistema vari sensori”, conclude Borselli, “quello di temperatur­a, l’allarme per gas e fumo, interrutto­ri relé per l’accensione remota di frigorifer­o, riscaldame­nto, luci dell’albero, quello per la gestione dell’aria condiziona­ta e i ‘sider’, dei segnalator­i gps compatti da installare, ad esempio, sul fuoribordo e sul tender. Se dovessero allontanar­si dalla barca, riceverete una notifica con la loro posizione gps”. I sensori aggiuntivi costano 200 euro + IVA, i sider 165. Mario Borselli Yachts tel. +39 335 561 4340, marioborse­lliyachts@gmail.com, www.dokensip.com

 ??  ?? Nella foto, il pacchetto base Dokensip: corpo centrale con gps (core) più quattro sensori (voltaggio batterie, sentina, corrente di terra, anti-intrusione).
Nella foto, il pacchetto base Dokensip: corpo centrale con gps (core) più quattro sensori (voltaggio batterie, sentina, corrente di terra, anti-intrusione).
 ??  ?? Lo stato di carica delle batterie e la rotta gps storica della barca visti dallo smartphone di un utente Dokensip.
Lo stato di carica delle batterie e la rotta gps storica della barca visti dallo smartphone di un utente Dokensip.
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy