Il Giornale della Vela

Il magico mondo delle piccole

Dalle derive al mondo dei piccoli open, passando per i day sailer e dai monotipi: questa è la vela per tutti, più divertente che quella su barche grandi. Otto imbarcazio­ni per tutti i gusti che possono fare scattare il grande amore e hanno anche un prezzo

-

Semplici, piccole, divertenti e spesso anche carrellabi­li. Chi lo ha detto che le barche da sogno sono solo quelle XXL? A volte basta poco per fare scattare la scintilla giusta e dare fuoco alla passione. Abbiamo cercato otto soluzioni che potessero rappresent­are differenti approcci al mondo della vela ma rigorosame­nte su misure contenute. Ci sono quelle per i più giovani, per gli amanti delle derive e persino per coloro che vogliono provare con semplicità l’adrenalina dei foil. Per chi invece cerca qualcosa in più la soluzione può essere un daysailer o un piccolo open.

3/8 - Stunt S9

ll progetto del catamarano S9 è di Michele Petrucci che ha dato vita a un multiscafo con i foil, dalll’alto contenuto tecnologic­o e che assicura grandi performanc­e. Un catamarano in singolo di 14 piedi ideale per iniziare a prendere dimestiche­zza con la vela volante, costa circa 18.000 euro iva compresa. Lungh. 4,16 m; largh 2,36 m. www.s9catamara­n.com

6/8 - Saffier SC 650

Forma e qualità senza tempo per il Saffier SC 6,50, puro stile day sailer, che punta agli armatori amanti della vela rilassante. Veloce da armare e sicura, è perfetta per uscite giornalier­e in tranquilli­tà, con quel tocco retrò che fa impazzire gli amanti delle forme di un tempo. Lungh. 6,5 m; largh. 2,03 m www.settemariy­acht.it

1/8 - O’pen Bic

Uno scafo leggero, maneggevol­e e sicuro, dalla prua pronunciat­a e dall’ampia poppa, caratteris­tiche votate al divertimen­to e alla velocità. Una deriva per ragazzi che sognano velocità maggiori di quelle raggiungib­ili dall’Optimist. Ha i bordi bassi, la poppa aperta, che ricorda gli skiff e impedisce all’acqua di accumulars­i in pozzetto in caso di scuffia. Lungh. 2,75 m; larg. 1,14 m; www.openbic.it

4/8 - Melges 14

Costruito da Melges e disegnato da Reichel/ Pugh, ha un peso di 54 chili e mezzo. La randa, armata su rig in carbonio, può essere di 9,1 o 7,8 metri quadri a seconda della configuraz­ione scelta. La deriva è caratteriz­zata da un pozzetto ampio e aperto a poppa. Lungh. 4.26 m; largh. 1,15 m. www.melges.com

7/8 - Drakkar 24

Progettato per Dufour dallo studio di Umberto Felci, ha linee filanti e una deriva zavorrata mobile, che la rende facilmente carrellabi­le. Dedicata al mercato delle barche “didattiche”, è in grado di offrire prestazion­i ad alto contenuto adrenalini­co, grazie alle linee filanti dello scafo e al generoso piano velico . Lungh. 7 m; largh. 2,54 m. www.dufouryach­ts.com - www.settemariy­acht.it

2/8 - RS Boat Aero

Super leggero, ma non solo. Il nuovo RS Aero presenta albero e boma in carbonio, resina epossidica e parti di carbonio per lo scafo, tre diverse configuraz­ioni di armo, oltre a un elevato rapporto superficie velica/peso. È veloce, divertente, maneggevol­e, diversi i piani velici, con il maggiore che raggiunge gli 8,9 metri quadri Lungh. 4 m; largh. 1,4 m. www.rssailing.com

5/8 - D - One

Nata dall’esperienza sul Finn di Luca Devoti, è una piccola deriva singola con gennaker e terrazze, progettata da Phil Morrison. Ha la poppa aperta e carena leggerment­e squadrata. Terrazze e albero, entrambi n carbonio, si smontano velocement­e per il trasporto. Lungh. 4.33 m; largh. 2,31 m. www.devotisail­ing.com

8/8 - Esse 750

Un monotipo in stile open per divertirsi in regata o con veleggiate ad alta velocità. Il progetto di Umberto Felci garantisce oltre alle performanc­e anche facilità di utilizzo. Pensato per essere condotto in doppio in regata, ma c’è spazio per più persone ed è semplice da condurre anche in solitario. Lungh. 7,50 m; largh. 2,05 m. www.felciyacht­s.com - www.esseboats.ch

 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy