Il Giornale della Vela

COME FUNZIONANO I FOIL SU UNA BARCA CHE POTETE COMPRARE ANCHE VOI!

Ecco come funzionano sul nuovo Figaro 3

- Di Veronica Bottasini

Ci sarà o non ci sarà? Quando sono arrivata in banchina a Port Ginesta (un marina a pochi chilometri da Barcellona) per le prove del cantiere francese Beneteau, il mio sguardo lo cercava disperatam­ente, non avevo la certezza che ci sarebbe stato, dipendeva dalla condizioni del mare dato il trasferime­nto dalla Francia atlantica verso il Meditrrane­o. E invece eccolo: il Figaro 3 era in banchina con la randa già mezza issata, come per dire “cosa stai aspettando, andiamo?”. Usciamo subito e mi metto al timone, perché non vedo l’ora di provare questa barca, che seguo da quando ho visto i primi progetti disegnato dallo studio Van Peteghem LauriotPré­vost (VPLP), i progettist­i che hanno vinto gli ultimi tre Vendée Globe. Il Figaro 3 è la prima imbarcazio­ne di serie dotata di foil e pensata come monotipo per partecipar­e alla prossima Solitaire du Figaro (regata in solitario a tappe, super classica della course au large d’oltremanic­a), per la quale è in programma la costruzion­e di trenta o quaranta barche. Finalmente usciamo dal porto. Al timone tutto è subito facile, le condizioni in maresono perfette per il test, con vento intorno ai 10-12 nodi e onda quasi assente. La sensazione è quella di navigare su una derivona, il timone è morbido e reattivo, la barca reagisce in fretta e accelera ad ogni stimolo dato in maniera corretta. È subito sorriso a trentasei denti, si vola, navighiamo sempre sopra gli otto nodi e quando poggiamo per issare il gennaker arriviamo a toccare i nove.

 ??  ?? La barca in navigazion­e vista da prua: quest’ultima risulta alta sull’acqua a conferma dell’effetto lift (sollevamen­to) generato dalle appendici.
La barca in navigazion­e vista da prua: quest’ultima risulta alta sull’acqua a conferma dell’effetto lift (sollevamen­to) generato dalle appendici.
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy