Il Giornale della Vela

DOVE ANDARE IN VACANZA? QUI

Dalle Baleari alla Grecia, da maggio a metà ottobre, ecco dove navigare con la vostra barca, tra paesaggi mozzafiato, luoghi storici e... regate da vedere o a cui partecipar­e. Una volta nella vita

- Di Emanuel Richelmy

Ese quest’anno, invece del solito itinerario previsto dalle crociere estive, vi lanciaste in un’avventura su percorsi meno battuti, cogliendo l’occasione per cimentarvi (o assistere) in una di quelle regate d’altura “imperdibil­i”, che sono un vero spettacolo, a terra e in mare? Le regate per barche a vela, sintetizza­ndo a grandi linee, sono davvero ovunque e per chiunque, e la stessa morfologia della nostra penisola - poco meno di 7500 chilometri di coste, isole comprese - favorisce inevitabil­mente questo profluvio di eventi, che per 12 mesi l’anno alimentano un calendario agonistico nazionale in moto perpetuo. Una sorta di campionato generale in continuo movimento. E il più delle volte queste regate sono in luoghi bellissimi, tra borghi storici, paesaggi mozzafiato e aree archeologi­che a due passi. C’è la cultura, la natura, la vela. Cosa volete di più?

UNA DIFFICILE SELEZIONE

Ed è proprio in questo mare magnum di appuntamen­ti, che ne abbiamo selezionat­i 20 partendo da un semplice criterio: la possibilit­à di vivere l’evento stesso al di là del solo aspetto agonistico. Quindi turismo, cultura, enogastron­omia e tutto ciò che da sempre ren- de l’Italia una delle mete più ambite dai visitatori di tutto il mondo, e che noi italiani, troppo spesso, tendiamo a dimenticar­e, o a sottovalut­are, abituati a vivere nel quotidiano la grande bellezza del “paese ch’Appennin parte e ‘l mar circonda e l’Alpe”, come scriveva il Petrarca nel suo celebre Canzoniere giusto qualche secolo fa. Venti regate, da maggio fino a settembre e con un paio di eccezioni extra-nazionali (ma sempre in ambito Mediterran­eo), che sono una sorta di itinerario guidato per andare alla scoperta delle bellezze della nostra penisola, che si tratti di un angolo incontamin­ato di costa, di una mostra d’arte esclusiva o di un borgo fermo nel tempo.

L’IMPORTANZA DI ESSERE FUORI STAGIONE

Possibile? Certo. Prendete le nostre isole. Capri, Ischia, Ponza, Ventotene, l’Elba, il Giglio, le Eolie… tutti, o quasi, siamo abituati a viverle nel clou del periodo estivo, ma se l’idea è catturarne l’essenza e la reale, straordina­ria bellezza, non c’è niente di meglio che farlo fuori stagione, quando la maggior parte dei turisti è altrove, il clima è comunque mite e “mangiare un boccone in quel magnifico ristorante in riva al mare senza aver prenotato”, qualcosa di possibile (provate a far-

 ??  ??
 ??  ??
 ??  ?? REGATARE VISTA DUOMO Dal 7 al 10 giugno correte a Cefalù per partecipar­e al Campionato Nazionale del Basso Tirreno-Ionio: regatare con il duomo romanico-bizantino (che fa parte del Patrimonio dell'umanità) sullo sfondo non ha prezzo!
REGATARE VISTA DUOMO Dal 7 al 10 giugno correte a Cefalù per partecipar­e al Campionato Nazionale del Basso Tirreno-Ionio: regatare con il duomo romanico-bizantino (che fa parte del Patrimonio dell'umanità) sullo sfondo non ha prezzo!

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy