Il Giornale della Vela

CHIACCHIER­E IN BANCHINA

Ivan Dimov si prepara a partire per il giro del mondo in solitario senza scalo con l’armo senza ideato da Daniele Vitali, che continua a farvi discutere

-

La barca senza randa né “albero” è realtà

Vi ricordate che polverone che aveva sollevato la barca da crociera di 60 piedi senza randa e “senza albero” di Daniele Vitali, il vulcanico progettist­a che ha firmato, tra gli altri, la deriva di successo O’pen Bic? “Una follia”, dicevano in tanti, “solo teoria!”, aggiungeva­no altri. La barca senza randa, con albero “bipode”, è diventata reale ed esordirà nella più dura delle avventure: l’armo ideato da Vitali e Marco Pizzoglio verrà montato su un Coco 650 modificato e “accorciato”, con cui il bulgaro Ivan Dimov (che ha avuto modo di vederlo sul Giornale della Vela) tenterà il giro del mondo in solitario senza scalo (partendo da La Rochelle il 10 giugno) con la barca più piccola di sempre (5,99 metri), cercando di insidiare il record di Alessandro Di Benedetto (268 giorni di navigazion­e sulla stessa rotta della Golden Globe del 1968-69 su un 6.50 metri). L’assenza della randa è compensata dalla presenza di un doppio fiocco rollabile. Quello più grande è armato su un bompresso che avrà la ritenuta proprio sul punto di mura. Alla fine del bompresso sarà murato il gennaker. Interessan­te la soluzione del piccolo fiocco a centro barca, che fungerà da “randa di cappa” in caso di burrasca. Vitali assicura: “Dimov avrà un doppio vantaggio: in primo luogo, un armo senza randa è più facile da gestire, in termini di dispendio di energie. Poi, dato che in un giro del mondo si naviga per la maggior parte del tempo alle portanti, questo tipo di set di vele è l’ideale per spingere al massimo”. L’albero è realizzato da Ciccio Manzoli, primo italiano ad aver trionfato alla Ostar nel 2005. Ne vedremo delle belle.

 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy