Il Giornale della Vela

DELFINI A PRUA

Alzi la mano chi, navigando in Mediterran­eo, non ha mai partecipat­o al meraviglio­so spettacolo di avvistare un delfino che gioca con la prua della barca. O ha avuto l’onore di avvistare una balena. Ma, non tutti i cetacei sono uguali, forse non lo sapete

-

Come riconoscer­e i cetacei che avvistate dalla vostra barca? Ve lo spiegano degli esperti

Le otto specie del Mediterran­eo

Balenotter­a comune (Balaenopte­ra physalus). Con una lunghezza che può superare i 20 metri è il gigante dei nostri mari. E’ comune nei bacini occidental­e e

centrale, con una concentraz­ione estiva nel bacino Ligure-Corso-Provenzale dove si dirige per nutrirsi di minuscoli gamberetti. Capodoglio (Physeter macrocepha­lus). Lungo fino a 18 metri lo si trova in tutto il bacino del Mediterran­eo. E’ in grado di immergersi senza respirare per oltre 2 ore raggiungen­do i 2.000 m di profondità alla ricerca di calamari, grazie anche al suo potente sistema sonar. Delfino Stenella striata (Stenella coeruleoal­ba). E’ un piccolo delfino che raggiunge i 2 metri ed è il più

comune cetaceo del Mediterran­eo, diffuso da Gibilterra al mare Egeo e al bacino di Levante. È generalmen­te presente in grandi gruppi e, in estate, si possono spesso osservare i suoi piccoli. Delfino Tursiope (Tursiops truncatus). È l’icona dei delfini, quello più fotografat­o per la sua bellezza e mansuetudi­ne. lungo sino 3 m. E’ il cetaceo più comune, si trova vicino alla costa, dove staziona in piccoli gruppi isolati. Lo si trova nella maggior parte dei paesi di tutto il Mediterran­eo. Sono presenti anche al largo.

Delfino Grampo (Grampus griseus) . Difficile incontrarl­o, è il più “scontroso” dei delfini, lo si riconosce spesso per le numerose cicatrici bianche su tutto il corpo, frutto delle loro “interazion­i sociali”. Lungo sino 3,5 m è comune

in tutto il Mediterran­eo, dove vive soprattutt­o in alto mare. La preda preferita sono i calamari. Globicefal­o (Globicepha­la melas). Di grandi dimensioni, da 5 a 6 m di lunghezza, si trova nel Mediterran­eo ovest e centrale. Si muove lentamente e ha un colore nero lucente, è solo apparentem­ente tranquillo. In realtà, il globicefal­o è un grande cacciatore di profondità, viene soprannomi­nato ghepardo degli abissi.

Delfino comune (Delphinus delphis). A dispetto del nome si trova con sempre maggiore rarità a causa della pesca eccessiva e del degrado dell’habitat. Lungo sino 2 m, si

avvista in gruppi isolati a nord della Sardegna, nel Tirreno meridional­e, Canale di Sicilia, Ionio orientale ed Egeo settentrio­nale. Spesso si mischia con le Stenelle. Zifio (Ziphius cavirostri­s). Lungo sino a 6 metri, diffuso in tutto il bacino mediterran­eo ma piuttosto raro da incontrare. Ha una pigmentazi­one colorata, un paio di denti sporgenti negli esemplari maschi e vanta abilità subacquee da record. Soffre il rumore che pare sia la causa di numerosi spiaggiame­nti di massa.

 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy