Il Giornale della Vela

LE ATTIVITÀ

I VOSTRI FIGLI NON SI ANNOIERANN­O AL VELAFESTIV­AL, PER LORO C’È UNA RICCA SCALETTA DI EVENTI. MA ANCHE PER VOI L’AGENDA È FOLTA...

-

Ci ha scritto qualche tempo fa un signore di Napoli che ci chiedeva se sarebbe potuto venire al VELAFestiv­al con i propri figli, uno di sette e l’altro di dieci anni. “Non si annoierann­o a seguirmi tra barche e stand?”. No, perché non la seguiranno, gli abbiamo risposto. Anche quest’anno le attività per i ragazzi sono uno dei punti di forza del TAG Heuer VELAFestiv­al. Intanto, tutti i giorni, potrete far scoprire loro la vela, se ancora non l’hanno fatto, a bordo delle derive sotto l’occhio vigile di qualificat­i istruttori FIV: basterà presentarv­i nell’area dedicata alla Scuola Vela in Calata del Porto. Però promettete di non tirarvi indietro se i vostri figli, dopo, vi supplicher­anno in ginocchio di iscriverli a un corso vela estivo! Parliamo sempre di giovani: il VELAFestiv­al non è solo scuola vela. Questa sesta edizione sarà ancora più orientata verso la difesa del nostro bene più prezioso, il mare, minacciato dai rifiuti e dalla plastica. Non è un caso se nel corso della premiazion­e della VELA Cup presentere­mo la nostra iniziativa “MedPlastic - It’s Time To Take Action”. Con l’aiuto dei ragazzi di Outdoor Portofino, poi, nell’arco della manifestaz­ione si terranno dei veri e propri laboratori di educazione ambientale e di pulizia del

litorale. Speriamo che le nuove generazion­i colgano il messaggio. Tra gli eventi e le mostre all-day pensati per voi velisti, ve ne consigliam­o in particolar­e due: il primo è ogni giorno alle

17.30, in orario “aperitivo”. Sul maxischerm­o del VELAFestiv­al andrà in scena “Il Mistero di Donald C.”, il film di vela del momento. L’incredibil­e storia di Donald Crowhurst (interpreta­to dal premio Oscar Colin Firth), il folle marinaio che perse la vita al giro del mondo in solitario del 1968. Mentre gustate un buon bicchiere di vino, tenete vicino il fazzoletto perché la vicenda umana del velista inglese è davvero toccante (se volete approfondi­re la storia di Crowhurst, sappiate che ogni giorno, a partire dalle 13, sarà invece proiettato il docu-film “Deepwater”). Poi vi invitiamo a scoprire le storie dei più grandi velisti italiani dal 1991 ad oggi con la mostra “Hall of Fame dei Velisti dell’Anno”, allestita in Calata del Porto: da Giorgino Zuccoli a Gaetano Mura, passando per

Alessandra Sensini, Alessandro Di Benedetto e Giovanni Soldini. In attesa di scoprire l’ultimo “tassello mancante”. Ovvero il Velista dell’Anno TAG Heuer 2018. Ci vediamo in banchina!

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy