Il Giornale della Vela

Dieci 12/13 metri comodi come una casa

ABBIAMO SELEZIONAT­O DIECI MODELLI CON DIVERSE VARIANTI SUL TEMA COMUNE DELLA CROCIERA. COSTANO QUANTO UN BILOCALE AL MARE O IN MONTAGNA MA POSSONO PORTARCI IN GIRO PER IL MONDO

-

AZUREE 41 In crociera con stile Si tratta dell’ultima generazion­e dei modelli Azurre firmati da Rob Humpreys. Barche che si caratteriz­zano per un’estetica precisa, molto ben rifinite all’interno grazie alla particolar­e attenzione che il cantiere presta alla fallegname­ria. L’Azuree 41 ha buoni doti veliche che la collocano nella fascia delle barche da crociera sportive. Facile da condurre, può essere adatta anche ai velisti non troppo esperti. Il piano velico prevede una randa di 55,80 mq montati sull’albero di 20,94 m e un fiocco a bassa sovrapposi­zione di 44,20 mq, per un totale di 100 mq. La chiglia, a “T”, con lama in acciaio e bulbo in piombo e antimonio, ha un pescaggio di 2,40 m ed è installata nel corrispond­ente recesso dello scafo, in modo tale da essere perfettame­nte allineata sul profilo del fondo della carena. Dati tecnici: Lungh. 12,50 mt; Largh. 3,94 mt; Disloc. 8.360 kg; Prezzo base 202.000 euro www.sirnew.com

DUFOUR 412 Volumi XXL e comfort

Il Dufour 412 stupisce soprattutt­o per una volumetra interna veramente da barca di categiria superiore. Alta e larga in dinette, la barca però non viene percepita affatto come tozza esteticame­nte per via dei volumi di prua tirati e della finestratu­ra lungo la fiancata che la snellisce e le conferisce comunque un’estetica molto gradevole. Assoutamen­te facile da manovrare grazie anche a un piano velico “tranquillo” che perdona gli errori. La firma di Felci però si nota tutta quando la barca naviga nella brezza più consistent­e, è capace infatti di ottime performanc­e nel vento medio che non si disdegnano affatto anche per una barca da crociera pura come questa. Ampie le zone prendisole che si aprano sulla tuga e a prua dell’albero, spazioso il pozzetto. Dati tecnici: Lungh. 12,70 mt; Largh. 4,20 mt; Disloc. 10.760 kg; Prezzo base 169.315 www.dufout-yachts.com

HANSE 418 Navigare con facilità

Niente rivoluzion­i, ma una barca nel pieno della tradizione recente del cantiere, all’insegna della massima semplicità di gestione, grandi volumetrie e prestazion­i a vela adatte a tutti, anche a chi ama divertirsi sotto tela all’insegna della crociera veloce. Il disegno è stato affidato allo studio Judel/vrolijk & co che ha provveduto a modulare una carena equilibrat­a che perdona gli errori ma da comunque soddisfazi­oni anche al velista meno esperto quando si issano le vele. Rispetto al passato l’estetica è più evoluta, con una linea più filante e una tuga meno pronunciat­a e più rotonda. Il look risulta gradevole, con la tipica finestratu­ra che spezza il bordo libero per snellire la fiancata. Il layout delle manovre è all’insegna della più assoluta semplicità, pensato per potere manovrare tutto con soli due winch. Dati tecnici: Lungh. 12,40 mt; Largh. 4,17 mt; Disloc. 9.800 kg; Prezzo base 145.900 euro www.ciniwebste­r.it www.nautilusma­rina.it

ITALIA YACHT 12.98 Quando le performanc­e contano

Si tratta di uno dei modelli più sportivi di questa selezione, caratteriz­zata per l’immancabil­e poppa “negativa” che rappresent­a la firma stilistica di Italia Yachts. Il 12.98 è una barca matura, veloce, con un’estetica molto pulita e perfetta per la crociera di qualità. Gli interni sono molto ben rifiniti sotto l’aspetto della qualità del mobilio ma è all’sterno che il 12.98 ha una delle sue grandi qualità: un layout di coperta studiato assolutame­nte per condurre la barca al massimo e sprigionar­e tutto il suo potenziale velico non indifferen­te. Il piano velico prevede una randa dalle dimensioni importanti e un fiocco a bassa sovrapposi­zione.

Dati tecnici: Lungh. 12,98 mt; Largh. 4,16 mt; Disloc. 7.950 kg; Prezzo base 299.000 euro www.italiayach­ts.com

OCEANIS 41.1 La nuova era Beneteau

La carena è rimasta la stessa dell’Oceanis 41 con lo spigolo posizionat­o praticamen­te a un metro dall’acqua che consente di guadagnare spazio sottocoper­ta e di avere una specie di seconda carena a barca sbandata. Per questo modello il cantiere si è concentrat­o soprattutt­o sull’alleggerim­ento della barca che alla fine ha portato a un risparmio di 800 chili. Si è risparmiat­o peso grazie all’utilizzo di nuovi legni più leggeri, grazie alla nuova spiaggetta di poppa che ha alleggerit­o la struttura complessiv­a e rivisitand­o la costruzion­e, togliendo peso ovunque fosse possibile. In pratica sulla gamma Oceanis il cantiere ha riportato alcuni elementi che prima erano tipici dei

First, al fine di migliorare le performanc­e anche nel segmento da crociera pura Dati tecnici: Lungh. 12,43 mt; Largh. 4,20 mt; Disloc. 7.830 kg; Prezzo base 148.700 euro. www.beneteau.com

PILOT SALOON 42 Fiosofia da Blue Water Cruising

Una barca da vivere tutto l’anno, indipenden­temente dalla stagione e dalle condizioni metereolog­iche. Accoglient­e, ultra comoda e con quella tuga con finestratu­ra quasi a 360 gradi che tiene in continuità gli spazi interni con quelli esterni. Il nuovo Wauquiez Pilot Saloon 42 è la tipica barca gira mondo, la cosiddetta barca della vita. Esteticame­nte è ben concepita, si notano particolar­mente i volumi anteriori consistent­i che lasciano immaginare un passaggio sull’onda poderoso. Internamen­te la barca è accoglient­e come una casa e rifinita nei minimi dettagli, senza sottovalut­are nessun tipo di comfort. Un piano velico equilibrat­o completa il tutto e garantisce semplicità di manovra anche in condizioni di vento forte, per chi vuole navigare bene, a lungo e in sicurezza. Dati tecnici: Lungh. 12,99 mt; Largh. 4,34 mt; Disloc. 8.600 kg; Prezzo n.d. www.yachtsyner­gy.it

RM 12,70 Per navigare in altura

Chi cerca un RM sta puntando a una barca adatta alle grandi navigazion­i d’altura. Il 12,70 è molto largo e con una carena a triplo spigolo, da il meglio di se alle andature portanti e per questo può rivelarsi particolar­mente adatto alle lunghe andature portanti del periodo delle traversate atlantiche. La sua larghezza però al tempo stesso la rende molto comoda in crociera, con interni spaziosi e ben rifiniti. Viene realizzata anche con doppia chiglia e con pinna basculante, versioni queste pensate soprattutt­o per il mercato francese. Il layout interno prevede l’armatorial­e a prua, una doppia a poppa (situata a dritta) e una doppia con letti a castello a sinistra): il bagno è a dritta dotato di vano doccia e più a prua si trova il tavolo da carteggio. Dati tecnici: Lungh. 13,18 mt; Largh. 4,35 mt; Disloc. 7.100 kg; Prezzo base 211.667 euro www.yachtsyner­gy.it

SOLARIS 42 Stile italiano e qualità

Barche facili da riconoscer­e anche da lontano, con un family feeling estetico molto preciso, performant­i e studiate nel dettaglio: questo è il DNA Solaris e questo è quello che troviamo sul 42, una barca ben concepita che come sempre porta la firma di Soto Acebal. La prua quasi inversa e la tuga appena accennata in stile “mini maxi” sono i tratti estetici salienti, così come le prestazion­i sono una delle caratteris­tiche peculiari del 42 e in generale dei Solaris firmati Soto. La costruzion­e come la maniacale attenzione ai dettagli è uno dei punti forti del cantiere e si conferma in toto anche sul 42’: scafo e coperta sono realizzati in sandwich di Airex di PVC, fibra di vetro e Vinilester­e, vengono laminati a vuoto e incollati durante la laminazion­e così come il reticolato di rinforzo .

Dati tecnici: Lungh. 12,36 mt; Largh. 4,99 mt; Disloc. 8.080 kg; Prezzo base 263.000 euro www.solarisyac­hts.com SUN ODYSSEY 440 La firma di Briand

Il Sun Odyssey 440 fa parte della nuova gamma Jeanneau firmata da Philip Briand. L’ “archistar” ha fatto scelte molto decise per questa barca, come gli importanti volumi di prua che strizzano l’occhio al mondo degli IMOCA 60, così come la larghezza pronunciat­a verso poppa, e il passavanti in discesa completame­nte sgombro da ostacoli. Lo schienale della panca del pozzetto si può poi ri- baltare per creare una zona prendisole unica con il passavanti, recuperand­o spazio per il relax anche dove normalment­e non c’è. Importante la volumetria interna così come di rilievo sono anche le performanc­e a vela soprattutt­o alle andature portanti che sono le preferite della barca anche in condizioni di forte vento. Esteticame­nte si apprezza il disegno della tuga bassa sulla coperta. Dati tecnici: Lungh. 13,39 mt; Largh. 4,29 mt; Disloc. 8.560 kg; Prezzo base 188.900 euro www.jeanneau.com

XC 42 Il senso della crociera per X-Yachts

La gamma Xc lanciata qualche anno fa è la linea prettament­e da crociera den cantiere danese e l’Xc42 ne è un degno componente. Estetica da barca nordica con pozzetto molto riparato e linee morbide e piuttosto classiche. Si caratteriz­za per una poppa senza slanci che contraddis­tingue tutta la gamma. A vela si comporta comunque bene ma il suo grande punto di forza sono gli interni. Qui troviamo un mobilio curato in maniera maniacale, nessun dettaglio viene lasciato al caso e la sensazione in dinette è di grande calore. Complessiv­amente è forse una barca poco mediterran­ea, ma è pensata per navigare tutto l’anno anche con mare duro, offrendo spazi da barca più grande del suo metraggio Dati tecnici: Lungh. 9,98 mt; Largh. 3,40 mt; Disloc. 4.800 kg; Prezzo base 314.500 euro www.x-yachts.com/it

 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy