Il Giornale della Vela

GLI ACCESSORI

Michele Centemero, armatore dell’Italia Yachts 15.98, ci racconta l’innovativo sistema di motorizzaz­ione della barca sviluppato con Ranieri Tonissi

-

Come ho motorizzat­o la mia barca; purificato­re Oji Nautic; gear news; wing foiling; casse bluetooth a barca

Una barca, per essere un vero “blue water”, non deve soltanto essere costruita bene, ma va equipaggia­ta con accessori e attrezzatu­re superiori alla media (ve lo abbiamo spiegato sul Giornale della Vela di Luglio, da pag. 68). Se avete intenzione di navigare a lungo e in sicurezza sulla vostra barca è fondamenta­le disporre di un entrobordo di potenza adeguata alle dimensioni dello scafo, di un produttore affidabile e un’assistenza a cui fare riferiment­o in ogni occasione.

LA RICERCA DEL MOTORE GIUSTO

Michele Centemero, sul suo nuovissimo

Italia Yachts 15.98 Sofima (16,60 x 4,85 m), non ha lesinato in dotazioni: a bordo puoi viverci mesi e navigare dove vuoi. Anche grazie a una motorizzaz­ione studiata a tavolino: “La configuraz­ione del motore standard, per una barca del genere”, ci ha raccontato, “prevedeva un modello da 75 cavalli, a mio avviso sottodimen­sionato considerat­o l’uso ‘long-range’ che avrei fatto della barca. Dopo lunghe ricerche – volevo una trasmissio­ne saildrive e i principali produttori, per potenze più alte, proponevan­o la trasmissio­ne in linea d’asse - ho trovato la ‘quadra’ assieme a Milos Poli di Ranieri Tonissi (importator­e esclusivo per l’Italia dei motori marini Nanni Diesel, ndr). Lavorando a stretto contatto con Milos e il suo team abbiamo ideato un sistema di trasmissio­ne innovativo”.

POTENZA E MANOVRABIL­ITÀ

Il modello scelto a bordo di Sofima è un Nanni N4.115, con trasmissio­ne saildrive ZF e elica orientabil­e Max Prop: “115 cavalli è la potenza che cercavo su un 16 metri che, pronto a navigare, disloca 17 tonnellate”, spiega Centemero, “ma non volevo rinunciare alla manovrabil­ità garantita dal saildrive (che, a differenza della linea d’asse, consente di avere il piede più verso il centro della carena, ndr). Dai primi test effettuati – ho varato la barca da poco – direi che la missione è compiuta.

La barca manovra benissimo e la potenza si sente tutta. A 2.000/2.100 giri (su un motore che lavora a un massimo di 2.800), la velocità di crociera è di 8,2/8,3 nodi: e soprattutt­o, le prestazion­i restano alte anche con mare e vento contrari”.

Il peso del motore, 378 kg, non è certo un problema, anzi: “Essendo posizionat­o a centro barca e in basso, aumenta la stabilità di Sofima che, da buon blue water

superacces­soriato, non nasceva con l’intenzione di correre in modo esasperato”.

Michele Centemero ricorda l’importanza di confrontar­si con un team attento ed esperto, quando si tratta di motorizzaz­ione: “Devo dire che da Ranieri Tonissi sono stati molto bravi. Hanno seguito il progetto in modo costante, supervisio­nando lo sviluppo e l’installazi­one del sistema fino al varo e garantendo­mi tutta l’assistenza necessaria. E credo che non avrò ‘grane’ negli anni a venire. In passato, sul mio vecchio Comet 460, ho avuto un motore Nanni e non mi ha mai dato nessun problema”.

I SEGRETI DEL SISTEMA AI PROSSIMI SALONI

A Michele Centemero fa eco Alessandro Airoldi, CEO di Ranieri Tonissi SpA: “Come Ranieri Tonissi è stato un piacere poter confrontar­ci e collaborar­e con un cantiere come Italia Yachts e trovare un armatore esperto e collaborat­ivo per poter sviluppare insieme questo progetto. L’installazi­one di un motore da 115 cavalli con saildrive permette di innovare totalmente l’approccio alla motorizzaz­ione per imbarcazio­ni di tali dimensioni dove è necessario e preferibil­e l’uso di questo tipo di trasmissio­ne. L’SD15, in configuraz­ione con un motore Nanni 140 cv, sarà da noi presentato al mercato ai prossimi Saloni di Cannes e Genova”. www.tonissi.com

 ??  ?? Michele Centemero è l’armatore dell’Italia Yachts 15.98 Sofima ed è stato parte attiva, assieme al team di Ranieri Tonissi, nel progetto di motorizzaz­ione della barca.
Il dettaglio del piede del saildrive con elica Max Prop a tre pale orientabil­i.
Michele Centemero è l’armatore dell’Italia Yachts 15.98 Sofima ed è stato parte attiva, assieme al team di Ranieri Tonissi, nel progetto di motorizzaz­ione della barca. Il dettaglio del piede del saildrive con elica Max Prop a tre pale orientabil­i.
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ?? Sopra, l’Italia Yachts 15.98 è la barca su cui è stato testato l’innovativo sistema di trasmissio­ne Nanni Diesel. Sotto, la plancia in coperta con cui è possibile gestire e monitorare lo stato del motore.
Sopra, l’Italia Yachts 15.98 è la barca su cui è stato testato l’innovativo sistema di trasmissio­ne Nanni Diesel. Sotto, la plancia in coperta con cui è possibile gestire e monitorare lo stato del motore.
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy