Il Giornale della Vela

Tutti possono volare sui foil

Il Pocket Foiler è una deriva con foil per giovani e adulti, c’è dietro una mente italiana, e può essere un modo per entrare nel mondo delle derive ad alte performanc­e

-

Si chiama Pocket Foiler 10 ft e nasce dalla testa di un italiano con un “brief” ben preciso. Aurelio Proserpio, 62 anni, velista da una vita, amante della classe 10 piedi (poco conosciuta in Italia) e un passato da costruttor­e di barche fuori dal coro, voleva una deriva in grado di volare facile e in modo stabile, ma che fosse maneggevol­e come un Laser e dai costi accessibil­i (meno di 10.000 euro). “Mi sono reso conto che in Italia mancava una barca in grado di fare da ‘traghettat­rice’ tra le derive giovanili non foiling – Optimist, RS Tera, O’pen Bic… – e quelle dotate di foil più performant­i, come ad esempio i Moth o i Waszp”, esordisce Proserpio. “Allora ho coinvolto Hugh Welbourn, con cui sono in ottimi rapporti, e gli ho sottoposto l’idea”. Per chi non lo conoscesse, Welbourn è l’inventore del sistema DSS, acronimo di Dynamic Stability System. Il sistema che sfrutta due foil retrattili posti lateralmen­te a centro scafo e che ha la funzione di aumentare la stabilità della barca e in parte ridurre la superficie bagnata. Da questo concetto nasche la deriva Poket Foiler, una piccola barca a foil per tutti.

“La barca è lunga 3,04 metri e larga 1,45, con un peso che non supera i 45 chili” prosegue Proserpio. La barca, dalle forme “spigolose” che ai più giovani ricordano appunto i Quant o il nuovissimo Persico 69F, ai più vecchi i Fireball (“con un Pocket Foiler mica devi fare i mari del sud, non servono prue ‘frangionde’!”) è stata costruita in due prototipi: “La forma dello scafo deriva anche dalla costruzion­e in pannelli di carbonio ed epossidica dei prototipo. La produzione di serie avverrà invece con gli stampi, scafo e coperta”, spiega Proserpio. “La barca è pensata per pesi fino a 85 chili. Non a caso viene proposta con due superfici veliche: 6,5 mq per equipaggi più leggeri, che diventano 8 mq per masse più importanti. Questo fa sì che il Pocket Foiler sia una barca per tutti, grandi e piccini” conclude. E c’è di più: può navigare anche in dislocamen­to, il suo range di utilizzo non conosce limiti. https://www.facebook.com/pocketfoil­er/

 ??  ?? Lungo 3,04 m e largo 1,45, il Pocket Foiler costerà meno di 10.000 euro. Sembrano tanti, ma per una deriva volante non lo sono.
Lungo 3,04 m e largo 1,45, il Pocket Foiler costerà meno di 10.000 euro. Sembrano tanti, ma per una deriva volante non lo sono.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy