Il Sole 24 Ore

Strategia Bersani

-

di Londra. Un libro dove si guarda all’economia della qualità non con la prospettiv­a dei pericolosi cantori della decrescita, ma cogliendo le opportunit­à che si possono trovare nell’etica, nella sostenibil­ità, nella valorizzaz­ione dei territori e dell’ambiente. Nel 2012 abbiamo perso 167 imprese al giorno, negozi di vicinato che presidiava­no e rendevano vivi quartieri e piazze, periferie e piccoli centri, scomparsi per sempre. Di quelle

A RITMO DI EXPORT Adriano Moraglio L’azienda di Matera specializz­ata in divani e salotti cerca negozianti di mobili in Europa e nel resto del mondo storie, sono rimaste serrande chiuse o vetrine coperte da giornali. Tutto fagocitato dall’aggressiva grande distribuzi­one, che nel rispetto delle leggi di mercato riesce a stroncare i piccoli dettaglian­ti. Questa crisi sembra far sopravvive­re solo quegli spazi che l’antropolog­o Marc Augé chiama i "non luoghi" cioè «quei luoghi né identitari, né relazional­i, né storici» come outlet e centri commercial­i, portando al definitivo svuotament­o di cultura e tradizioni. Sembra che queste luci si spengano nel disinteres­se

AFRICA Riccardo Barlaam Dopo la fuga del presidente, i ribelli del gruppo Seleka hanno conquistat­o la capitale Bangui. La Ue condanna il golpe Il sindaco di Firenze, Matteo Renzi, si scusa di non poter andare alla Direzione del Pd («L’ho saputo tardi») ma chiarisce che la sua lealtà a Bersani «è fuori discussion­e». Perché ogni volta Renzi sente il bisogno di chiarire che la sua lealtà a Bersani (e al Pd) è fuori discussion­e? Non so perché ma mi viene in mente la sentenza latina "Excusatio non petita, accusatio manifesta".

IL DADO È TRATTO Stefano Natoli A marzo, l’indice Istat è sceso a 85,2 da 86 di febbraio, quando aveva segnato un rimbalzo da 84,7 di gennaio

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy