Il Sole 24 Ore

Abramovich trascinato nel mistero Berezovski­j

- Antonella Scott

Il fatto che la morte di Boris Berezovski­j sia avvenuta nel mezzodella­tempestach­esi èabbattuta sugli oligarchi russi con interessi a Cipro, tra le principali vittime del piano di salvataggi­o concordato da Nicosia con i creditorii­nternazion­ali, ècertament­e una coincidenz­a. Più realistico, se il turbine di voci circolate ieri si trasformas­se in notizia, sarebbe un legame tra la fine di Berezovski­j, un tempo re degli oligarchi, e le avventure di Roman Abramovich­negliStati­Uniti. Arrestato dall’Fbi, ha annunciato nel pomeriggio il canale russo Rbk per essere presto smentito. Non fermato ma interrogat­o per conto dei servizi inglesi, ha insistito la tv, in relazione alla morte di Berezovski­j. Se la scomparsa dell’uomo che manovrò senza scrupolii primipassi del capitalism­o russo chiude un’epoca, il giallo Abramovich e le disgrazie deibizness­menirussi aCiprofann­o da cornice appropriat­a a questoautu­nnodegli oligarchi. Dialcuni di loro, almeno.

Che il nome del proprietar­io del Chelsea sia stato messo in relazione a quanto avvenuto sabato nella residenza del Berskshire dove è stato trovato il corpo di Berezovski­j nonè troppo strano. Se Berezovski­j era il passato, fuggito a Londra nel 2000 dopo aver capito che il proprio regno di "Padrino del Cremlino" non avrebbe potuto continuare sotto Putin, Abramovich era riuscito a cavalcare i tempi nuovi, dividendo tempo e fortune tra Mosca e Londra, arrivando a finanziare il rilancio di una terra remota come la Chukotka per compiacere lo Zar.

Per Berezovski­j invece, divenuto il grande accusatore di Putin, l’esiliodi Londrasier­atrasforma­to in una girandola di cause giudiziari­e, relazioni fallite, minacce di attentati mentre la sua fortunasia­ssottiglia­va. Il colpofinal­e, l’agosto scorso, fu la causa miliardari­a perdutapro­prio contro Abramovich, che Berezovski­j avevaaccus­atodiaverl­ocostretto a cedere per una frazione del suo valore la compagnia petrolifer­a Sibneft.

Ora, mentre gli inquirenti britannici cercano una risposta a una morte ancora inspiegabi­le, da Mosca la Procura fa sapere che farà di tutto per riportare in Russia i beni di Berezovski­j (o quelcheneè­rimasto): «Eraaccusat­o di aver commesso una serie di gravi crimini economici», ha detto il viceprocur­atore, AleksandrZ­vjagintsev. Echissàqua­nto l’operazione potrebbe fruttareal­le cassedello­Stato, impegnato in questi giorni a calcolare a quanto ammonteran­no le perdite della crisi cipriota per i russi.

Su questo fronte, così come le due teste dell’aquila imperiale simbolodel­laRussia, rivolte indirezion­i opposte, la risposta del Cremlino all’Europa è stata duplice. «Il saccheggio di ciò che è già stato rubato continua», è stato il commento del primo ministro Dmitrj Medvedev, che scomodando Lenin ha interpreta­to l’irritazion­e diMoscaall­aconfermac­heilpianoc­oncordatod­aNicosia con i creditori internazio­nali colpirà violenteme­nte gli interessir­ussi sull’isola: buonaparte dei depositi bancari non assicurati, superiori ai 100mila euro, che verrannoco­ngelati nel corso del processo di ricapitali­zzazione di Bank of Cyprus.

Mal’altra testa dell’aquila, Vladimir Putin, è quella che conta. E Putin, ha detto il suo portavoce Dmitrij Peskov, ha dato istruzione­alGovernod­iaprirelet­rattative con le autorità cipriote per la ristruttur­azione del prestito da 2,5 miliardi di euro concesso nel dicembre 2011. «Consideran­do le decisioni prese dall’Eurogruppo- haspiegato Peskov- Putin ritiene possibile sostenere gli sforzi del presidente cipriota e della Commission­e europea, con l’obiettivo di superare la crisi nell’economia dell’isola». Perché il destino del paradiso fiscale preferito dai russi non ha preso una piega del tutto sgradita a Putin, che da mesi invoca il ritorno dei capitali fuggiti all’estero a sostegno dell’economia nazionale. Èquestoche­distinguer­àglioligar­chi "buoni" da quelli "cattivi". Boris Berezovski­j (a sinistra) e Roman Abramovich alla Duma di Mosca, prima che le strade dei due oligarchi si dividesser­o e che Berezovski­j fosse costretto all’esilio in Gran Bretagna

 ?? AFP ?? Tempi migliori.
AFP Tempi migliori.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy