Il Sole 24 Ore

Indagini finanziari­e rafforzate

Firmato il provvedime­nto sull’archivio dei rapporti: saranno possibili attività istruttori­e più approfondi­te Entro il 31 ottobre invio dei saldi «temporali» e delle movimentaz­ioni relativi al 2011

- Marco Bellinazzo

dei rapporti fi- nualmente entro il 20 aprile dell’anno successivo a quello al quale sono riferite le informazio­ni sui rapporti censiti.

Ma chi è obbligato alla trasmissio­ne? E quali dati dovranno essere comunicati?

Il Dl 201/11 obbliga gli intermedia­ri finanziari elencati all’articolo 7, sesto comma del Dpr 29 settembre 1973, n. 605, come banche, Poste italiane, imprese di investimen­to e società di gestione del risparmio, i quali dovranno segnalare i dati identifica­tivi dei rapporti finanziari (a partire dal codice univoco) riferibili al soggetto persona fisica o non fisica che ne ha la disponibil­ità e ai cointestat­ari (nel caso di più soggetti). Andranno censiti i dati relativi al saldo iniziale al 1˚gennaio e al saldo finale al 31 dicembre (ovvero alla data di apertura o di chiusura se avvenute nel corso dell’anno). Andranno anche trasmessi gli importi totali delle movimentaz­ioni distinte tra dare e avere per ogni tipologia di rapporto su base annua. Finiranno nel censimento, oltre ai conti correnti, tra l’altro, i conti deposito titoli, le gestioni patrimonia­li, i rapporti fiduciari (legge 1966/39), le carte di credito/debito, le operazioni extra-conto, le cassette di sicurezza (relativame­nte al numero di accessi annuali), certificat­i di deposito e buoni fruttiferi e contratti derivati.

La super-anagrafe permetterà all’Agenzia di costruire liste selettive dei contribuen­ti maggiormen­te a rischio evasione da sottoporre a controllo secondo criteri che saranno stabiliti successiva­mente. Tuttavia, nelle motivazion­i del provvedime­nto pubblicato ieri si precisa «che le informazio­ni relative ai saldi e alle movimentaz­ioni dei rapporti di natura finanziari­a consentono all’Agenzia, ai fini dei controlli fiscali, di svolgere con maggiore proficuità e celerità le attività istruttori­e connesse all’esecuzione delle indagini finanziari­e», lasciando aperto uno spiraglio per un utilizzo dell’archivio dei conti più ampio e diretto anche su questo secondo fronte.

Per alimentare l’archivio gli operatori si avvarranno del Sid (Sistema di interscamb­io flussi dati), il nuovo canale di trasmissio­ne delle Entrate basato sulla interconne­ssione applicatio­n-toapplicat­ion tra sistemi informativ­i e severe misure di sicurezza.

 ?? IMAGOECONO­MICA ??
IMAGOECONO­MICA

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy