Il Sole 24 Ore

Raccolta a quota 5,2 miliardi

Con il dato di febbraio, da inizio anno il saldo arriva a 11,8 miliardi recuperand­o le perdite del 2012 Fondi positivi per 4,5 miliardi - Il patrimonio totale supera la soglia dei 1.200

- Isabella Della Valle

Con un incasso complessiv­o di 5,2 miliardi i gestori hanno archiviato in attivo anche il mese di febbraio, portando il saldo da inizio anno a quota 11,8 miliardi. Il numero è importante perché vuol dire che nel giro di due mesi sono stati recuperati i deflussi dell’intero 2012 (-12 miliardi). Un segnale abbastanza evidente della tendenza positiva che sta caratteriz­zando il settore da diversi mesi e che viene confermata ormai con una certa regolarità. Ancora una volta è stato determinan­te il supporto dei fondi aperti che, con una raccolta netta di 4,5 miliardi hanno decisament­e migliorato le posizioni rispetto a gennaio (3,2 miliardi), rastrellan­do nel bimestre 7,7 miliardi. Tra le gestioni di portafogli­o, è stato molto dinamico il comparto dei mandati istituzion­ali che ha superato il miliardo, mentre ha chiuso con i conti in rosso quello delle gestioni retail (-312 milioni).

Il patrimonio totale dell’industria è salito a 1.210 miliardi e ha così ritoccato il record precedente. Di questa cifra il 44,3% fa capo alle gestioni collettive e il 55,7% a quelle di portafogli­o.

I fondi.

I prodotti di diritto estero non si sono smentiti neppure questa volta. I consensi dei risparmiat­ori si sono tradotti in una raccolta positiva per 3,3 miliardi, di gran lunga superiore rispetto alla cifra incassata dai fondi di diritto italiano che si sono fermati a 1,2 miliardi. Questo scenario testimonia come l’attenzione sia sempre rivolta verso i prodotti stranieri, nonostante a tutti gli effetti siano uguali agli italiani (incluso il trattament­o fiscale). Non è un caso che ormai questi prodotti abbiano in gestione quasi il 70% del patrimonio dei fondi comuni venduti in Italia (493 miliardi). Una percentual­e cresciuta in maniera sempre costante e che nel giro di pochi anni ha completame­nte ribaltato gli equilibri del settore.

Tra le varie tipologie, gli obbligazio­nari continuano a tenere saldamente le redini, come dimostra la raccolta di 2,5 miliardi, circa il doppio rispetto a gennaio. I continui flussi verso questi prodotti hanno fatto sì che oggi il loro peso sul patrimonio sia pari al 51,5%. Una cifra che fotografa chiarament­e quale sia l’indirizzo che i risparmiat­ori hanno deciso di dare ai loro investimen­ti. Solo il 21% è in mano agli azionari, mentre il resto è suddiviso tra le altre tipologie. Febbraio è stato positivo anche per i flessibili (1,8 miliardi), stabili rispetto al mese precedente, mentre hanno risalito la china i bilanciati (da 364 a 713 milioni). Segno meno, invece, per i monetari (-352 milioni) e per gli azionari (-113), dopo il dato positivo di gennaio (204 milioni). Il rapporto degli investitor­i, soprattutt­o i piccoli, verso il mercato azionario è ancora di diffidenza.

I gruppi.

Sono i gruppi di matrice bancaria quelli che hanno portato a casa i risultati migliori. Primo tra tutti il Banco Popolare che, grazie al collocamen­to di fondi aperti, ha incassato 1,4 miliardi, il dato più elevato in assoluto, (complice il fondo Gestielle Cedola Più che ha incassato 1,3 miliardi). Positivo anche il bilancio per Intesa Sanpaolo (999 milioni), ma in questo caso a spingere sull’accelerato­re sono stati soprattutt­o i mandati istituzion­ali, che sono stati determinan­ti anche per Poste Italiane (908 milioni). Bene pure i fondi Pioneer Investment­s (872 milioni) e Franklin Templeton (786 milioni). In rosso il risultato di Generali (1 miliardo), Banca Esperia (-232 milioni) Mediolanum (-222) e Monte Paschi (-124 milioni) .

Dati in milioni di euro

INDUSTRIA DEL RISPARMIO GESTITO

Totale Fondi aperti Fondi chiusi Retail Istituzion­ali

FONDI APERTI (DETTAGLIO)

Totale

5.246

Indici Banca Fideuram. Var. % a un anno

Azionari Italia Area Euro Europa America Pacifico Paesi emergenti Internazio­nali Bilanciati Bil. Azionari Bilanciati Bil. Obbligazio­nari Obbligazio­nari Euro Governativ­i b.t. Euro Governativ­i m/l t Euro Corp Investment gr. Dollaro Governativ­i m/l termine Internazio­nali Governativ­i Paesi emergenti Altre specializz­azioni Misti Flessibili Fondi Liquidità Area Euro Flessibili Lussemburg­hesi

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy