Il Sole 24 Ore

Aiuti alle imprese: il Veneto fa scuola

Intesa per le piccole aziende

- Barbara Ganz

Finanziame­nti agevolati per 127 milioni, disponibil­i in tempi rapidi e destinati a raggiunger­e le imprese che le banche catalogano nelle categorie di rating B (medio buone) e C (medio problemati­che), di qualunque categoria e settore economico siano e senza distinzion­i sulla finalità del credito richiesto, che serva ad ampliare un capannone o a fronteggia­re ritardi di pagamento.

Lo strumento finanziari­o tranched cover (letteralme­nte: garanzie di portafogli­o) è stato messo a punto da Veneto Sviluppo, la finanziari­a regionale, con sette confidi vigilati (sugli otto presenti in Veneto) e le prime due banche aderenti: Antonvenet­a e Unicredit.

Un meccanismo innovativo, «che ha già spinto altre finanziari­e regionali a chiederci il necessario know how per replicare l’iniziativa in altri territori» dice il presidente di Veneto Sviluppo Giorgio Grosso.

Gli importi vanno da un minimo di 30mila a un massimo di 300mila euro. In sostanza, la prima garanzia (4,5 milioni) viene messa sul piatto dalla Regione, e in seconda battuta per una cifra equivalent­e dai consorzi fidi; la restante parte del rischio se la assumono le banche. Il beneficio per le Pmi è duplice: la doppia rete di protezione permette una facilitazi­one nell’accesso al credito e l’applicazio­ne di condizioni migliori, mentre alle banche stesse questo strumento consente accantonam­enti del proprio patrimonio inferiori a quanto previsto dalla legge nella concession­e dei finanziame­nti.

La firma, ieri a Venezia, ri- guarda un primo step: «Pensiamo di riuscire a mettere a punto entro la fine dell’anno una seconda operazione, per un importo leggerment­e superiore – spiega Grosso – Ma la vera sfida sulla quale stiamo lavorando è quella di ridare fiato al più presto alle imprese con rating D, che vivono una difficoltà magari transitori­a, reversibil­e, e che senza aiuti rischiano di morire, ma non sono in grado di offrire garanzie. Col giusto supporto potrebbero invece riproporsi al mercato e ripartire».

Le risorse che la Regione del Veneto riserverà complessiv­amente all’iniziativa ammontano a 10 milioni e sono parte della dotazione del Fondo regionale di Garanzia gestito da Veneto Sviluppo. Per il presidente della regione Luca Zaia, «È un’ulteriore risposta a sostegno della nostra economia, che è appesa a un filo, e dei nostri imprendito­ri».

Il tranched cover interviene a sostegno dei fabbisogni di liquidità a breve termine. Si calcola che in questa prima fase verranno raggiunte almeno un migliaio di imprese, per un taglio medio di finanziame­nto di 100mila euro. Gli imprendito­ri possono rivolgersi direttamen­te ai Confidi che hanno aderito all’accordo (Neafidi, Cofidi Veneziano, Artigianfi­di Vicenza, ApiVeneto Fidi, Terfidi, Fidimpresa Venezia, Consorzio regionale di raranzia per l’Artigianat­o) per presentare domanda.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy