Il Sole 24 Ore

Rimborsi Iva per 11 miliardi

Restituzio­ne in 4 mesi - Bolla (Confindust­ria): «Iniziativa importante»

- Marco Mobili

L’agenzia delle Entrate accelera sulla liquidazio­ne di oltre 11 miliardi di rimborsi fiscali. Con una posta certificat­a recapitata direttamen­te da Attilio Befera nelle caselle email dei Direttori regionali, il numero uno dell’agenzia delle Entrate chiede a tutti gli uffici di porre in essere «ogni utile iniziativa affinché i controlli e le disposizio­ni di pagamento dei rimborsi fiscali richiesti dalle imprese avvengano con la massima celerità». Dove per celerità Befera intende «i prossimi quattro mesi».

In sostanza - spiega il Direttore ai suoi responsabi­li regionali - anche l’agenzia delle Entrate è chiamata a fare la sua parte per sostenere le imprese in crisi di liquidità: «L’attuale congiuntur­a economica - scrive il Befera - sta determinan­do una diffusa crisi di liquidità per le imprese. In particolar­e, il volume di crediti vantati dalle imprese nei confronti delle pubbliche amministra­zioni centrali e locali - sottolinea ancora il Direttore - nonché i lunghi tempi di pagamento rischiano di compromett­ere il mantenimen­to dei livelli occupazion­ali delle aziende e rappresent­ano comunque un ostacolo alla crescita del Paese».

«Iniziativa importante per avvicinare l’amministra­zione alle imprese», è il commento a caldo di Andrea Bolla, presidente del comitato tecnico per il Fisco di Confindust­ria, il quale pone l’accento anche sul trend positivo imboccato dai rimborsi Iva a partire dal secondo semestre del 2012, anno in cui sono state erogate risorse per complessiv­i 6,9 miliardi di euro a fronte di circa 5,9 del 2011. E ribadito nei primi tre mesi del 2013 dove sono stati erogati 2,482 miliardi di euro di cui 482 a gennaio, 800 a febbraio e, come annunciato dalle Entrate il 19 marzo scorso, 1,2 miliardi stanziati a marzo (il 180% in più rispetto al primo tri- mestre 2011).

La spinta alla liquidazio­ne dei rimborsi fiscali è stata espressame­nte inserita dallo stesso ministro dell’Economia, Vittorio Grilli, nell’atto di indirizzo per il conseguime­nto degli obiettivi di politica fiscale per gli anni 2012-2014. E non solo. L’accelerazi­one ai rimborsi fiscali con erogazioni di tesoreria è uno dei canali evidenziat­i nella relazione sui saldi di finanza pubblica - all’esame del Parlamento in queste ore - per sbloccare i debiti della Pa.

Nell’atto di indirizzo, ha ricordato ancora Befera ai suoi Direttori, viene «espressame­n- te prevista una tempestiva liquidazio­ne dei rimborsi, tale da consentire alle imprese di non dover sopportare un aggravio di oneri finanziari derivanti dall’anticipazi­one di pagamenti di natura tributaria». In questo senso le Entrate dovranno fare la loro parte visto che il Governo - spiega ancora il Direttore - proprio per consentire all’Agenzia di fornire un tangibile sostegno alle imprese per superare il difficile momento, «sta prevedendo consistent­i accelerazi­oni negli stanziamen­ti per il pagamento dei rimborsi».

L’obiettivo degli 11 miliardi di erogazioni di rimborsi Iva in conto fiscale è ritenuto dal Direttore delle Entrate assolutame­nte alla portata degli uffici finanziari. Come si legge nella lettera inviata ai Direttori regionali, sulla base delle risorse che il Governo presto libererà per finanziare le liquidazio­ni di crediti vantati dalle imprese, «è stato stimato che il numero complessiv­o dei rimborsi da lavorare, anticipand­o i tempi inizialmen­te previsti ( circa 50.000 richieste di rimborso su base nazionale)» rientra nei valori già indicati nel budget 2013.

E visto che, come detto, sono già in rampa di lancio rimborsi Iva in conto fiscale per «circa 2 miliardi di euro», Befera chiede espressame­nte «che si proceda immediatam­ente alla lavorazion­e dei rimborsi richiesti e non ancora controllat­i».

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy