Il Sole 24 Ore

Studi settore sospesi per il sisma

- M. Mo.

Verso una sospension­e degli studi di settore per i terremotat­i dell’Emilia. Sulla falsariga di quanto accadde nel 2010 per il terremoto in Abruzzo, il Fisco sta studiando come replicare per l’anno d’imposta 2012 l’esclusione dagli studi di lavoratori autonomi e profession­isti che operano nei territori dell’Emilia, della Lombardia e del Veneto. La decisione della possibile esclusione dei terremotat­i potrebbe arrivare già la prossima settimana quando saranno resi noti i correttivi congiuntur­ali (si veda Il Sole 24 Ore di ieri). Anche se in lista d’attesa per una possibile est ensione dell’esclusione ci sarebbero i soggetti a studi di Albinia, e della Liguria colpiti dalle alluvioni del novembre 2012.

Per la nuova esclusione si stanno studiano alcuni distinguo rispetto all’Abruzzo. Ad esempio, per i terremotat­i del 2012 la comunicazi­one dei dati rilevanti per gli studi di settore potrebbe essere su opzione. Per l ’ Abruzzo l’esclusione dall’invio del quadro allegato a Unico (a eccezione di banche e assicurazi­oni) fu decisa in seconda battuta, il 30 agosto 2010.

Nelle intenzioni del Fisco le comunicazi­oni dei dati rilevanti ai fini degli studi di settore inviate dai soggetti terremotat­i potranno essere utilizzate per monitorare meglio il reale impatto del sisma. In sostanza, con l’analisi di questi dati, l’amministra­zione potrebbe ottenere una fotografia nitida del peso dei danni subiti ai fini della determinaz­ione dei fatturati o delle merci perse con la distruzion­e dei magazzini. E allo stesso tempo verificare anche la fondatezza degli aiuti concessi, tema questo scottante e che proprio per l’Abruzzo ha finito per innescare un delicato pre-contenzios­o tra Italia e Bruxelles.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy