Il Sole 24 Ore

I rincari del Pra colpiscono le flotte

Gli effetti del Dm che aumenta le tariffe del Pubblico registro

- Maurizio Caprino

Rincaro a sorpresa per le tariffe Pra (i cosiddetti emolumenti): circa il 30%, dopo quasi 19 anni in cui erano rimaste invariate. In valore assoluto, sono generalmen­te pochi euro di aumento che vengono richiesti sia a chi acquista un veicolo o un rimorchio sia a chi deve radiarlo o deve effettuare altre pratiche di competenza del Pra (si veda la tabella a destra), comprese le visure (per le quali la tariffa diventerà più che doppia). A fronte di questo, ci sono esenzioni come quella per i disabili. Ma l’adeguament­o tariffario peserà sui bilanci dei "grandi utenti", che effettuano migliaia di pratiche ogni anno (si pensi alle flotte aziendali).

Infatti, ieri l’Assilea (l’associazio­ne degli operatori del leasing) ha diramato una nota in cui critica soprattutt­o l’aumento degli oneri burocratic­i, che va ad aggiungers­i ai vari inasprimen­ti della tassazione imposti negli ultimi due anni. Tra gli addetti ai lavori, inoltre, c’è una perplessit­à sulla struttura delle tariffe, che non rispecchie­rebbe le evoluzioni del settore delle pratiche auto.

Il Dm di adeguament­o tariffario, emanato il 21 marzo dal ministero dell’Economia di concerto con quello della Giustizia e pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale l’altro ieri, avrà effetto da martedì 2 aprile. La circolare DSD/0003450/13 emanata ieri dalla direzione Servizi delegati dell’Aci ha chiarito che i nuovi importi non si applichera­nno alle formalità già presentate prima del 2 aprile e ripresenta­te successiva­mente (generalmen­te dopo essere state corrette).

In sintesi, le pratiche che prima costavano 20,92 euro (tra cui l’iscrizione dei veicoli nuovi e i passaggi di proprietà di quelli usati) aumentano a 27 euro; quelle da 7,44 euro passano a 13,50; quelle da 6,20 (di fatto, sono i certificat­i e gli estratti) passano a 9 euro; ispezioni e visure, infine, rincarano da 2,84 a 6 euro.

In compenso, saranno anche introdotte esenzioni. Per le perdite di possesso (come quelle per furto), le iscrizioni e le cancellazi­oni dei fermi amministra­tivi (molto frequenti, a causa delle ganasce fiscali) e le formalità a favore di molti disabili (sostanzial­mente con handicap nella deambulazi­one, nella vista o nell’udito) e per le formalità richieste da pubbliche amministra­zioni per fi- Le tariffe (in euro) per le principali pratiche automobili­stiche di competenza del Pra

Operazione (richiesta dal 2 aprile) Prima iscrizione, rinnovo iscrizione e passaggio di proprietà, anche con leasing o riserva di proprietà Trascrizio­ne di atti, domande giudiziali e sentenze previsti negli articoli da 2683 a 2695 del Codice civile Annotazion­e, trascrizio­ne o cancellazi­one di sentenza di fallimento, di decreto di ammissione al concordato preventivo o di ammissione ad amministra­zione controllat­a, sequestro conservati­vo, pignoramen­to, iscrizione, rinnovazio­ne, cancellazi­one e altre modifiche di garanzia reale e riserva di proprietà Minivoltur­e (passaggi di proprietà a commercian­ti) Annotazion­e di cessazione circolazio­ne, intestazio­ne e cancellazi­one del leasing, degli atti che consentono l’utilizzo di terzi, di variazione o aggiorname­nto della residenza, dei dati di individuaz­ione e delle caratteris­tiche veicolo, duplicato certificat­o proprietà Certificat­o di stato giuridico attuale o cronologic­o, copia di un atto o documento depositato negli archivi Pra Visure

Importo

27

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy