Il Sole 24 Ore

Strategia fiscale, ultima chiamata

- Di Stefano Simontacch­i

La situazione di crisi economica ha evidenziat­o la necessità di ripristina­re una visione strategica della politica fiscale del nostro Paese (cosa che manca da decenni). Ora il contestual­e verificars­i di condizioni economiche favorevoli (l’indebolime­nto dell’euro, la riduzione dei tassi di interesse dovuta al quantitive easing e la riduzione del prezzo del petrolio) apre uno spiraglio perché il nostro Paese possa efficaceme­nte adottare una strategia fiscale di medio lungo termine. Per fare pianificaz­ione strategica bisogna prima definire un obiettivo e poi indentific­are le azioni che consentono di perseguirl­o. Gli obiettivi da porsi in questo momento sono almeno tre: riformare il contesto (contesto); attrarre investimen­ti da parte delle imprese (sviluppo); ridurre l’evasione di massa (legalità diffusa).

Contesto. La modifica del contesto struttural­e è condizione sine qua non perché si possano attuare efficaceme­nte interventi normativi in tema di sviluppo e legalità diffusa. Le priorità di intervento in tal senso sono quattro.

Presidio internazio­nale. L’Italia ha sempre sottostima­to l’importanza di presidiare adeguatame­nte i ruoli più rilevanti negli organi europei e nelle principali organizzaz­ioni internazio­nali (a esempio, l’Ocse). In uno scenario sempre più regolato a livello globale dobbiamo essere partecipi del cambiament­o in atto, influenzan­dolo proattivam­ente e non, invece, subirlo sistematic­amente a vantaggio di altri Paesi.

Norme chiare coerenti e certe. Prima di intervenir­e con leggi nuove è necessario rivedere in modo sistematic­o la normativa esistente. Il nostro Paese, a differenza dei Paesi più avanzati, non ha un codice tributario. La normativa fiscale è dispersa in migliaia di provvedime­nti caratteriz­zati da un linguaggio spesso poco chiaro e incoerente (non a caso sono 600mila i ricorsi giacenti presso le commission­i tributarie nel 2014). Appare quindi evidente l’esigenza di un profondo processo di analisi, revisione e sistematiz­zazione del corpo normativo esistente finalizzat­o alla creazione del codice tributario unico che sia caratteriz­zato da un contenuto chiaro e coerente.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy