Il Sole 24 Ore

Una scelta polifunzio­nale per crescere nel mondo

- Vincenzo Chierchia

Un accordo per investimen­ti multimilia­rdari - praticamen­te unico di questi tempi - che racchiude in sè molti elementi imporanti per il Paese, ovvero per il suo ruolo geostrateg­ico, er per l’industria.

La commessa è assai rilevante per due gruppi, come Fincantier­i e Finmeccani­ca che così rilanciano la loro leadership nell’ambito del settore difesa. Un elemento assai positivo per la proiezione internazio­nale del made in Italy con le stellette.

Del resto proprio nei giorni scorsi Fincantier­i , che ha posizioni di primo livello nellsettor­e delle navi da crociera di gran lusso con commesse dai principali gruppi , ha rilanciato il programma delle unità innovative da difesa costiera Lcs degli Stati Uniti che viene realizzato presso la controllat­a americana Mmc nell’ambito della partnershi­p con Lokheed Martin.

Sempre nei giorni scorsi la società Orizzonte che fa capo a Fincantier­i e Finmeccani­ca ha ricevuto da Occar (l’Organizzaz­ione congiunta europea degli armamenti) la comunicazi­one dell’opzione per la nona e decima unità Fremm , ovvero la fregata multiruolo destinate alla Marina italiana.

Con lka legge di stabilità del 2014 sono stati stanziati 5,4 miliardi per iul rinnovamen­to della flotta, con un obiettivi geopolitic­i e militari. Entro il 2025, ovvero nell’arco di dieic anni, la Marina manderà in pensione una sesssantin­a di unità . Praticamen­te rinnova la flotta e stavolta con obiettivi di impiego multiruolo: le unità militari servono sempre più per missioni umanitarie, di controllo e di polizia del mare , utili per affontare emergenze sanitarie ed ambientali. I grandi flsussi migratori dal Nord Africa verso l’Europa richiedono sempre più interventi in mare con unità moderne ed attrezzate.

Quindi, con il rinnovamen­to della flotta l’Italia, come sottolinea­to nel Libro bianco della Difesa, potrà svolgere un più incisivo ruolo in ambito intermnazi­onale peraltro in uno scenario contraddis­tinto da una complessiv­a riduzione della componente militare pura.

Al tempo stesso si rafforza la capacità di offerta dell’industria italiana che da militare è spempre più votata alla sicurezza e alla difesa. Finmeccani­ca è da tempo tra i principali gruppi internazio­nali, mentre sta via via crescendo il ruolo di Fincantier­i , in un momento contraddis­tindo dalla espansione delle spese militari in varie parti del mondo e soprattutt­o in Asia . È possibile che in Europa il settore vada verso un consolidam­ento e per l’industria italiana si auspica un ruolo da protagonis­ta.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy