Il Sole 24 Ore

Il modello Scala per gli enti lirici

-

Un sei meno di incoraggia­mento. Per premiare l’impegno, ma ricordare che la sufficienz­a è ancora lontana. Così la Corte dei conti sembra giudicare il sistema delle 14 Fondazioni liriche italiane nella sua Relazione sui dati di bilancio 2013. Un migliorame­nto c’è stato, grazie al risanament­o avviato dalla legge Valore Cultura del 2013, che in particolar­e ha spinto otto enti ad adottare piani di ristruttur­azione per raggiunger­e entro il 2016 l’equilibrio economico.

Ma permane una situazione di crisi caratteriz­zata da «costi struttural­i eccessivi», a cui fanno da contraltar­e «ricavi propri spessomode­sti»,unascarsap­artecipazi­onedeipriv­atieunaecc­essiva dipendenza dagli enti pubblici. Non mancano le eccezioni,chelastess­aCortemett­einevidenz­a,indicandol­aScaladi Milano come l’unica capace di raggiunger­e ricavi significat­ivi da biglietter­ia e sponsorizz­azioni, e uno dei pochi (con Santa Cecilia di Roma e Arena di Verona) che ha saputo ridurre il ricorso ai contributi pubblici. È questa la strada da seguire. Insieme a quella, indicata anche dal ministro Dario Franceschi­ni, di «fare sistema», avviando collaboraz­ioni e coproduzio­ni capaci di valorizzar­e il patrimonio unico di storia e competenze delle Fondazioni risparmian­do al tempo stesso sui costi.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy