Dalla Banca mondiale il primo «green bond» per il mercato italiano
Sottoscrizione al via da ieri
pLa World Bank lancia in Italia il primo bond dedicato alla clientela retail per finanziare progetti legati all’ambiente. Il programma di green bond growth che ha raccolto 8 miliardi di dollari dal suo lancio nel 2008, è già stato distribuito in Europa in numerosi paesi attraverso 11 emissioni oltre ad essere stato collocato anche in Asia e negli Usa.
« Da t e mpo la Banca Mondiale sta finanziando progetti finalizzati alla riduzione dell’impatto dei cambiamenti climatici e ad aiutare le popolazioni colpite - spiega Luca Segni, responsabile dell’origination dei prodotti strutturati della Banca Mondiale -. Dietro ad ogni progetto finanziato c’è un lungo lavoro di screening e di supervisione per assicurare che i soldi stanziati seguano l’iter corretto secondo quanto stabilito dal programma». E’ lungo l’elenco dei progetti finora finanziati molti dei quali in Cina, Indonesia, Brasile, Messico, in generale il 31% nell’area dell’America Latina e il 34% in Asia e Pacifico. «I progetti vengono selezionati seguendo rigorosi criteri e quelli ritenuti idonei si concentrano sullo sviluppo di nuovi impianti di energia rinnovabile, efficienza energetica, nuove tecnologie per la gestione dei rifiuti - aggiunge Segni - oltre allo sviluppo delle infrastrutture necessarie a prevenire danni dovuti ad inondazioni o altre calamità naturali».
Il Green bond emesso in Italia sarà in dollari, con ra- ting tripla A della Banca Mondiale e una scadenza di 8 anni. Il taglio minimo è di 2mila dollari: il titolo garantisce un rendimento dell’1,75% nei primi due anni. Nei sei anni successivi il bond sarà legato alla performance dell’Ethical Europe Equity index (indice giornaliero quotato da Bloomberg Soleee Index) composto dalle azioni di 30 aziende europee selezionate da società di analisti indipendenti sulla base di criteri legati alle tematiche ambientali, sociali e di governance. Tra le italiane incluse nell’indi-
INVESTIMENTI Il titolo è dedicato alla clientela retail ed è legato a progetti sull’ambiente. Il periodo di sottoscrizione scade il 12 giugno
ce, ad esempio, ci sono Snam e Terna.
Il pagamento della cedola avverrà a scadenza: se la performance dell’indice sarà positiva, l’investitore riceverà il capitale investito più il rendimento, tutto in dollari. Se invece la performance sarà negativa il rimborso del capitale investito sarà totale, sempre in dollari. L’obbligazione che ha come banca di riferimento Bnp Pribas, in Italia sarà distribuito dalle filiali di Bnl e da altri 15 istituto italiani. Il titolo è pubblico quotato al Mot di Borsa Italiana: il periodo di offerta va dal 18 maggio al 12 giugno mentre la data di emissione è stata fissata il 29 giugno.