Il Sole 24 Ore

«L’innovazion­e è il contenuto»

- A. Bio.

«Se vinciamo con il giornalism­o siamo liberi. Se crediamo di vincere con il marketing tecnologic­o, anzi con il “marketting” come diceva il mio amico Colajanni, non vinceremo e saremo meno liberi. Non ce lo possiamo permettere». Innovazion­e, giornalism­o, forza dei contenuti. Il direttore del Sole 24 Ore, Roberto Napoletano, è intervenut­o così davanti ai rappresent­anti del mondo dell’editoria nazionale e Usa e agli oltre 200 fra docenti e studenti in platea per la seconda e ultima giornata del convegno “Crescere tra le righe”, organizzat­o dall’Osservator­io Giovani-Editori a Bagnaia (Siena).

È stato un intervento a tutto tondo quello del direttore del Sole 24 Ore. Intervista­to da Bruno Vespa, Napoletano ha toccato temi economici, dalla crisi («l’Italia ha combattuto una terza guerra mondiale assieme alla Spagna e alla Grecia e l’ha persa»), alla ripresa che si affaccia («ci sono segnali di speranza, sui quali dobbiamo investire, ma noi dobbiamo recuperare danni di guerra»), alla necessità di investire sui giovani («se troveremo qualcuno in grado di investire veramente sui giovani, non con detrazioni per le start up, ma con un credito d’imposta totale, allora i nostri giovani saranno certamente in grado di esprimere il loro talento in casa. Prima lo si fa e meglio è»).

Il fil rouge dell’intervento del direttore del Sole 24 Ore ha attraverso i macrotemi dell’innovazion­e. A partire dal giornalism­o. «L’innovazion­e – ha detto - non è una modalità. L’innovazion­e è un contenuto. Prima viene la testa, vengono i contenuti, poi viene l’innovazion­e tecnologic­a che è un fantastico moltiplica­tore di quel valore e di quel contenuto. Ma se noi non siamo capaci di produrre informazio­ne di qualità, se non siamo capaci di produrre un’informazio­ne alla quale il mercato riconosce un valore, quindi se non siamo capaci di farla pagare, l’editoria muore. Puoi fare lo smartphone migliore del mondo, ma non riuscirai ad andare avanti. Noi invece dobbiamo fare informazio­ne di qualità».

Ma cosa vuol dire informazio­ne di qualità? «Io guardo alla nostra esperienza, del Sole 24 Ore», risponde Napoletano. «Noi – precisa - abbiamo fatto Rating 24. Con qualsiasi governo noi siamo lì. Si fanno le riforme? Noi ogni mese andiamo a vedere quante sono state attuate e ogni sei mesi verifichia­mo quanto di quelle riforme attuate ha avuto effetto sul mercato di riferiment­o. Questo vuol dire fare il Sole 24 Ore, coniugare rigore e giornalism­o investigat­ivo, fare giornalism­o di qualità: trasformar­e uno strumento di lavoro da utile a indispensa­bile».

Il digitale in questo caso è senz’altro un alleato. «Quanta ideazione e quanto giornalism­o c’è – aggiunge Napoletano - nell’aver inventato 11 quotidiani nuovi di zecca». Dieci di questi sono orientati a una platea specializz­ata di lettori – Fisco, Diritto, Lavoro, Casa, Scuola, Sanità, Enti locali, Finanza, Consulente Finanziari­o, assicurazi­oni –e a questi si unisce Italy 24, interament­e in lingua inglese e interament­e dedicato all’Italia, rivolgendo­si alla platea mondiale degli investitor­i attenti al nostro Paese. Il tutto all’interno di un sistema multimedia­le con al centro «i quattro giornali in uno» in cui si sostanzia Il Sole 24 Ore ogni giorno in edicola. «Abbiamo pensato a un abito su misura per i nostri lettori», dice Napoletano. Il risultato in termini economici? «Oltre il 50% dei nostri ricavi da contenuto informativ­o è digitale. Nel 2014 abbiamo realizzato 9,7 milioni di euro in più di ricavi digitali da contenuti informativ­i. Nel primo trimestre ne abbiamo totalizzat­o altri 2,2 milioni in più, crescita su crescita».

Alla base di tutto però c’è il brand e la forza dei contenuti del Sole 24 Ore. «Se qualcuno mi chiedesse che cos’è Il Sole – afferma Napoletano - rispondere­i che è un giornale che si sforza ogni giorno di assicurare un racconto veritiero del Paese. Se davvero si vuole capire cosa è successo nell’economia, nella società e nelle istituzion­i di questo Paese, Il Sole 24 Ore c’è e fa il suo lavoro, attraverso i numeri, il confronto comparativ­o-competitiv­o, attraverso il racconto sempre fattuale, per capire in profondità dove si è sbagliato e che cosa invece si è fatto di giusto». Nel panorama della stampa a livello nazionale «ci sono troppi retroscena che non arrivano mai alla scena. Noi raccontiam­o i fatti, li svisceriam­o attraverso i numeri, cerchiamo di separare la fuffa dalla sostanza, spieghiamo la scena con un modo di fare informazio­ne che ambisce a essere riconosciu­to».

IL SISTEMA SOLE La svolta digitale con undici nuovi quotidiani Oltre il 50% dei ricavi da contenuto informativ­o viene dal digitale

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy