Il Sole 24 Ore

Fainplast amplia l’area produttiva

MARCHE Previste ulteriori assunzioni

- Natascia Ronchetti

pIn sei anni ha raddoppiat­o il fatturato, da 49 a quasi 100 milioni, collocando­si così al primo posto in Europa nel settore plastico del compound. Ora Fainplast, azienda chimica di Ascoli Piceno, incassa il risultato di un investimen­to pari a quattro milioni di euro tra ricerca e sviluppo e ampliament­o (20mila metri quadrati) dell'area produttiva: è infatti di nuovo in corsa anche sul mercato interno, dove nei primi tre mesi dell'anno ha assistito a un balzo della domanda dell'11%. Numeri in controtend­enza che le consentono di proseguire con un piano di assunzioni peraltro mai interrotto nemmeno negli anni più difficili della crisi. Dal 2009 ad oggi i dipendenti sono saliti da 71 a oltre 100.

«E il programma di reclutamen­to continua – dice Daniele Faraotti, alla guida della divisione acquisti di Fainplast – in tutti i settori, da quello produttivo a quello commercial­e». Adesso l'impresa marchigian­a ha aumentato la capacità produttiva del 13%. E si concentra sul consolidam­ento dei ricavi. Quelli generati dal mercato interno ma anche dalla domanda oltreconfi­ne, che assorbe il 55% della produzione. Europa Occidental­e e Orientale, Nord Africa, Medio Oriente e Paesi asiatici sono i bacini commercial­i sui quali, già presente, punta a rafforzars­i, pur senza modificare il peso dell'export sul totale delle vendite.

«Battiamo a tappeto tutti i mercati – prosegue Faraotti – senza mollare la presa sull'Italia, che per noi rappresent­a un bacino molto importante. Quanto all'estero cerchiamo di cavalcare la svalutazio­ne dell'euro nei confronti del dollaro».

Dallo stabilimen­to di Ascoli escono circa 80mila tonnellate all'anno di compound destinate a settori ad alto conte- nuto tecnologic­o, dalle energie rinnovabil­i al biomedical­e per arrivare a industria nautica e calzaturie­ra.

«La specializz­azione – spiega il presidente Battista Faraotti – ci permette di concentrar­ci sull'innovazion­e continua del prodotto e del servizio al cliente». Strategia con la quale ha portato a 17 il numero delle persone impiegate nel laboratori­o R&S e controllo qualità, il reparto che ha totalizzat­o il maggior numero delle assunzioni. Dei quattro milioni investiti, circa la metà sono stati destinati proprio all'innovazion­e e a nuovi macchinari.

100 milioni Il fatturato In sei anni la società ha raddoppiat­o il fatturato

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy