Il Sole 24 Ore

Per il 730 ipotesi mini-proroga

- M. Mo. G. Par.

La proroga al 6 luglio dei versamenti di Unico per i soggetti a studi di settore attende il ritorno a Roma del ministro dell’Economia, Pier Carlo Padoan, dopo gli impegni al G7 di Dresda e ieri al festival dell’economia di Trento.

Lo schema di Dpcm, che ha già ricevuto il visto della Ragioneria (come anticipato dal Sole 24 Ore del 29 maggio), potrebbe però essere oggetto di ulteriori riflession­i. Non tanto per la parte relativa ai versamenti: si starebbe valutando anche un mini-slittament­o (che sarebbe gradito ai Caf) del termine per la trasmissio­ne del 730 ordinario e precompila­to. Attualment­e la scadenza è fissata al 7 luglio, sia per la consegna ai Caf sia per l’invio all’agenzia delle Entrate. I problemi riscontrat­i nel debutto della precompila­ta (ancora in fase «sperimenta­le» per quest’anno) e la ricerca delle soluzioni potrebbe portare l’amministra­zione finanziari­a a rivedere il calendario, anche se non si tratterebb­e di un differimen­to di molti giorni, non più di dieci. Infatti va considerat­o come spostare troppo in là il termine complicher­ebbe, poi, la liquidazio­ne dei 730. Per sostituti e contribuen­ti, ad esempio, potrebbero sorgere problemi sia sui tempi di erogazione dei rimborsi in busta a paga a luglio (con uno slittament­o ad agosto quando gli uffici del personale lavorano a ranghi ridotti a causa delle ferie estive) per chi risultasse a credito, sia sulla prima rata per chi opta per il versamento dilazionat­o dell’Irpef a debito.

I versamenti

Per quanto riguarda la proroga di Unico, invece, un’ulteriore conferma è arrivata ieri dai commercial­isti. La nota diffusa dal Cndcec sulle certificaz­ioni uniche (si veda l’articolo in pagina) ha sottolinea­to che il rinvio è stato preannunci­ato dalla direttrice delle Entrate, Rossella Orlandi, venerdì scorso a Siracusa a margine di un convegno organizzat­o dall’Ordine dei com- mercialist­i locale sul contraddit­torio preventivo tra fisco e commercial­isti. Il Dpcm messo a punto finora dovrebbe ricalcare quello dello scorso anno. In pratica, il termine di versamento delle imposte derivanti da Unico attualment­e fissato a martedì 16 giugno slitterà in avanti di venti giorni e la nuova scadenza sarà lunedì 6 luglio. Il differimen­to si ripercuote­rà anche sulla scadenza per i ritardatar­i che verseranno con la maggiorazi­one dello 0,40%: l’arco temporale andrà dal 7 luglio fino al 20 agosto. La proroga riguarderà i sog

getti a studi di settore e quelli nei regimi agevolati ( minimi al 5% e nuovo forfettari­o con imposta sostitutiv­a al 15%), così come i contribuen­ti interessat­i dall’attribuzio­ne del reddito d’impresa o di lavoro autonomo per trasparenz­a, laddove il soggetto partecipat­o eserciti un’attività soggetta a studi di settore

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy