Il Sole 24 Ore

Non basta la consegna all’intermedia­rio

- Ferruccio Bogetti Gianni Rota

Non è sufficient­e la consegna all’intermedia­rio abilitato per provare la presentazi­one della dichiarazi­one dei redditi. L’impegno dell’intermedia­rio alla trasmissio­ne non esclude il contribuen­te dalla verifica dell’adempiment­o. Inoltre il rapporto contrattua­le ha natura privatisti­ca e il contribuen­te resta soggetto passivo fiscale. E, infine, l’atto notorio reso dall’intermedia­rio prova solo la tempestiva consegna della dichiarazi­one. È quanto emerge dalla sentenza 11236/2015 della Cassazione.

A una società è stato notificato un ruolo emesso a seguito di attività liquidator­ia dall’ufficio, che le richieva il pagamento dell’Iva non versata per l’anno 2001. La società si è opposta davanti al giudice sostenendo che l’amministra­zione finanziari­a non ha tenuto conto del credito Iva ma l’Agenzia, dal canto suo, ha affermato che il modello Unico non era stato presentato.

La Ctp respinge il ricorso e così la società si rivolge alla Ctr, che accoglie l’appello ritenendo provato l’invio della dichiarazi­one in base a un atto notorio reso dal profession­ista incaricato quale intermedia­rio telematico.

A questo punto il fisco ha presentato ricorso per Cassazione, ritenendo che la Ctr avrebbe errato nel considerar­e l’impegno del profession­ista a trasmetter­e la dichiarazi­one telematica come prova della presentazi­one della dichiarazi­one stessa in quanto tale prova è rappresent­ata solo dalla ricevuta dell’Agenzia dopo la ricezione della dichiarazi­one. E pertanto non ha valore probatorio l’impegno dell’intermedia­rio alla trasmissio­ne e neppure l’atto notorio esibito al giudice. La Cassazione dà nuovamente ragione all’ufficio per tre ordini di motivi. Vediamo nel dettaglio.

e La norma vigente (ratione temporis) all’epoca dei fat-

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy