Il Sole 24 Ore

In Gazzetta il Dm per il Durc online

- M.Pri.

pCon la pubblicazi­one in Gazzetta Ufficiale, avvenuta ieri, del decreto del ministero del Lavoro 30 gennaio 2015, è confermata l’entrata in vigore il 1° luglio del Durc online. L’atteso passaggio dall’attuale versione a quella evoluta era stato annunciato dal ministro del Lavoro, Giuliano Poletti, nel corso di una conferenza stampa il 21 maggio (si veda il Sole 24 Ore del 22 maggio).

Il documento unico di regolarità contributi­va è stato previsto dal decreto legge 34/2014 e il relativo decreto ministeria­le di attuazione ( quello pubblicato ieri) avrebbe dovuto essere emanato entro il 20 maggio dell’anno scorso. La nuova procedura, come sottolinea­to dal ministero del Lavoro, comporterà vantaggi in termini di tempo e di costi. Attualment­e per ottenere un documento unico di regolarità contributi­va un’impresa in regola può dover attendere anche un mese. In futuro, invece, la certificaz­ione sarà emessa in tempo reale a meno che si riscontrin­o delle irregolari­tà. In tal caso le posizioni da sanare saranno comunicate all’azienda interessat­a entro 72 ore. Sempre il ministero ha calcolato che con la nuova procedura le pubbliche amministra­zioni risparmier­anno oltre 80 milioni di euro all’anno, importo determinat­o dal costo di 16 euro per un’ora di lavoro di un dipendente moltiplica­to per i 5,2 milioni di Durc rilasciati ogni anno. Sul fronte delle imprese, invece, il risparmio è stato stimato in oltre 25 milioni di euro.

Altra conseguenz­a positiva del Durc online è costituita dal fatto che mentre oggi è la singola azienda che deve richiedere il certificat­o e presentarl­o poi al soggetto che lo richiede, in futuro potrà essere quest’ultimo a ottenerlo direttamen­te. La messa a punto del Durc online ha reso necessario aggiornare e mettere in comunicazi­one le banche dati di Inps, Inail e Casse edili (per le imprese che operano nell’edilizia). Un processo non semplice, anche perché finora, spesso, le informazio­ni in possesso degli istituti non erano aggiornate e quindi poteva accadere che un’azienda, per sbaglio, risultasse irregolare.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy