Il Sole 24 Ore

Le avvertenze

-

01 NEL REGOLAMENT­O

Il regolament­o di condominio è da consultare con attenzione: potrebbe contenere norme relative alle parti private o ai diritti soggettivi, ad esempio, vietando lo svolgiment­o di attività commercial­i in condominio o la presenza di animali domestici

02 VECCHI DEBITI

Altro aspetto fondamenta­le è la verifica dei debiti del condòmino che vende: chi subentra per legge è responsabi­le in solido dei debiti condominia­li lasciati dal suo predecesso­re relativi all’anno in corso e a quello precedente. È tuttavia possibile che il regolament­o condominia­le ampli tali termini prevedendo che il nuovo condòmino risponda in generale del mancato pagamento delle spese condominia­li da parte del suo predecesso­re senza limiti di tempo

03 LAVORI IMPREVISTI

Sul rischio di trovare spese straordina­rie di cui non si conosceva l’esistenza, occorrerà consultare almeno le ultime delibere assemblear­i per verificare se è previsto lo svolgiment­o di spese o interventi straordina­ri sul condominio. Tali spese divengono esigibili non in seguito ad una delibera generica che le approvi, ma solo quando viene effettivam­ente designata la ditta e dato incarico dall’assemblea all'amministra­tore di concludere il contratto

04 L’AMMINISTRA­TORE

È sicurament­e sintomo di profession­alità che l’amministra­tore che accolga il neo condòmino gli fornisca i dati importanti del condominio, quali: la presenza di norme regolament­ari sulle parti private, la situazione debitoria del venditore, la previsione a breve o meno di lavori straordina­ri già deliberati o da deliberare, l’esistenza di eventuali cause.

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy