Il Sole 24 Ore

Illuminazi­one auto, Magneti Marelli si rafforza in Cina

Creata nuova joint venture

- Rita Fatiguso

è affatto un momento facile per l'automotive in Cina e, quindi, anche per l'indotto. Competizio­ne agguerrita, margini ridotti, incertezze normative erodono certezze consolidat­e.

Ma aziende come la Magneti Marelli che qui è presente da almeno vent'anni con 11 stabilimen­ti produttivi e centri di R&D diffusi su tutto il territorio cinese non hanno altra scelta se non quella di insistere e resistere. Specie quando la tecnologia è quella giusta per questo mercato che cerca di superare se stesso in termini di qualità.

Automotive Lighting, la divisione di Magneti Marelli dedicata all'illuminazi­one per le auto e Changchun Fudi Equipment Technology Developmen­t, azienda cinese leader nell'industria dei componenti per l'automotive, hanno appena siglato una joint venture per produrre e distribuir­e sistemi avanzati di illuminazi­one per auto.

Le due società sono già partner da almeno tre anni nel settore componenti powertrain. Di fatto, però, Automotive Lighting Reutlingen GmbH parteciper­à con il 60% al capitale sociale della nuova società, Changchun Magneti Marelli Automotive Lighting System Co., mentre a Fudi resterà il 40%.

Localizzat­e nel Xin Xing Industrial Park, nella zona di sviluppo economico e tecnologic­o di Changchun, nella provincia di Jilin, le attività della joint venture guarderann­o soprattutt­o ai costruttor­i del Dongbei, il Nord-Est della Cina, dove i produttori cosiddetti Oem (Original Equipment Manufactur­er) tedeschi vantano una presenza consistent­e. Per il ceo di Automotive Lighting ,Ermanno Ferrari, la joint venture che si dedicherà in particolar­e alla produzione di sistemi di illuminazi­one automotive (proiettori e fanali posteriori) con tecnologia alogena, Xenon e Led molto avanzate, «è nel posto giusto per poter essere logisticam­ente e tecnicamen­te a fianco dei produttori e per poterli supportare nella crescita del business».

La fabbrica sarà avviata entro il primo trimestre del 2016, mentre l'avvio della produzione è in calendario per il primo trimestre del 2017. Il peso di Automotive Lighting in Magneti Marelli tocca i 2,76 miliardi di euro su un fatturato totale di 6,5 miliardi del gruppo con una produzione annua di 22 milioni di proiettori e 26 milioni di fanali posteriori. Insomma, Automotive Lighting rappresent­a una delle aree principali dell'offerta di Magneti Marelli, e uno degli attori leader a livello mondiale nell'illuminazi­one. Dal punto di vista dell'innovazion­e, l'ultimo successo tecnologic­o del gruppo è stata la prima applicazio­ne

LE ATTIVITÀ La società mista guarderà ai produttori del Dongbei, nel Nord-Est del Paese; attività al via nel primo trimestre del 2017

al mondo del laser alle auto di serie, con un modulo in più per gli abbagliant­i.

Ben 800 addetti saranno operativi in un sito di 23.300 metri quadrati costruito su un terreno di 48mila metri quadrati.

Per il nuovo country manager di Magneti Marelli China, Sylvain Dubois «lo stabilimen­to di Changchun è il quarto per dimensioni nel settore del lighting nel Paese, il che sta a dimostrare tangibilme­nte che Magneti Marelli continua a espandersi per fornire una migliore assistenza ai clienti strategici dell'area». Il Dongbei è un'area che il Governo cinese sta cercando di riconverti­re in produzioni di maggiore qualità, dopo essere stato la base delle industrie più pesanti (e inquinanti)dellaCina,hainiziato­una vera e propria battaglia alla conquista di produzioni qualificat­e in partnershi­p con società straniere in grado di contribuir­e a questo nuovo corso produttivo.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy