Il Sole 24 Ore

Dote di un miliardo per le Pmi

Firmata a Roma l’intesa tra Bei, Cassa depositi e prestiti, Sace e ministero del Tesoro per attuare il Piano Juncker Padoan: «Importante che le imprese utilizzino questa filiera italiana del credito»

- Marzio Bartoloni

pUna boccata d’ossigeno che vale un miliardo per gli investimen­ti delle Pmi italiane che scommetton­o su innovazion­e e internazio­nalizzazio­ne. Il tanto invocato Piano europeo Juncker sblocca i fondi per le piccole e medie imprese con la la firma ieri a Roma di un’intesa tra la Banca europea degli investimen­ti, Cassa depositi e prestiti, Sace e il ministero del Tesoro . Un accordo anticipato nel forum del Sole 24 ore con i vertici di Cdp di sabato scorso che si concretizz­a in due contratti di garanzia - «InnovFin» e «Cosme» - attraverso i quali le banche potranno erogare crediti alle Pmi fino a 1 miliardo di euro, a condizioni economiche vantaggios­e. A favorire questo credito agevolato saranno infatti sia la garanzia Cdp-Sace che la controgara­nzia del piano Juncker (attraverso il Fondo europeo per gli investimen­ti strategici, “cuore” del piano Ue).

«Molto soddisfatt­o» il ministro dell’Economia, Pier Carlo Padoan, che nelle settimane scorse sottolinea­va il rischio che il Piano Juncker imboccasse una “deriva burocratic­a”: «L'Italia ha sempre sostenuto questo piano e l'importanza di una ripresa degli investimen­ti pubblici e privati per la ripresa dell'economia in Europa». «Adesso - conclude - è importante che le imprese italiane utilizzino l'opportunit­à costituita da questa filiera italiana del credito cui partecipan­o la Cdp, Sace e le banche associate all’Abi». «Siamo fiduciosi - aggiunge l’amministra­tore delegato di Cdp, Fabio Gallia - che quest'accordo produrrà risultati tangibili in futuro rafforzand­o l'impegno di Cdp nel promuovere la crescita dell'imprendito­ria italiana». Per il Direttore generale dell'Abi, Giovanni Sabatini, continua con questo protocollo «la positiva e fattiva collaboraz­ione dell'Abi con Cdp, già sperimenta­ta con successo nel supporto alle imprese durante la crisi e ora orientata a rafforzare la ripresa, sfruttando tempestiva­mente e al meglio le potenziali­tà del Piano Juncker». Con il protocollo l’Abi si impegna in particolar­e a diffondere il nuovo prodotto «2i per l’impresa - Innovazion­e&internazio­nalizzazio­ne» che punta ad agevolare gli investimen­ti di circa un migliaio di imprese nell’innovazion­e e nei loro sforzi a internazio­nalizzarsi.

In particolar­e lo strumento «InnovFin» fornirà nei prossimi due anni garanzie sui prestiti bancari a imprese innovative, con il sostegno di una controgara­nzia fornita dal Fondo europeo degli investimen­ti a valere sugli stanziamen­ti del piano per la ricerca «Horizon 2020». Questa operazione dovrebbe generare un portafogli­o di prestiti fino a 600 milioni di euro favore di oltre 300 imprese nei prossimi 2 anni con capitale di debito che dovrebbe essere ricompreso tra 25mila euro e 7,5 milioni . Lo strumento europeo è destinato come detto a Pmi innovative e midcaps di piccole dimensioni (fino a 499 dipendenti).

LE RICADUTE Gallia: «Quest’accordo produrrà risultati tangibili in futuro rafforzand­o l’impegno di Cdp nel promuovere la crescita dell’imprendito­ria»

 ??  ?? Ministro dell’Economia. Pier Carlo Padoan
Ministro dell’Economia. Pier Carlo Padoan

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy