Il Sole 24 Ore

Sicurezza: i fondi Inail salgono a 276 milioni

Da quest’anno sono stati ammessi anche i progetti per le bonifiche da amianto

- Cristina Casadei

Arrivano i fondi Inail per le imprese che investono in salute e sicurezza. Si tratta di 276 milioni di euro a fondo perduto che rientrano nel bando Incentivi Isi 2015. Tre le causali per accedervi: progetti di investimen­to volti al migliorame­nto delle condizioni di salute e sicurezza dei lavoratori, progetti per l’adozione di modelli organizzat­ivi e di responsabi­lità sociale e infine, novità di quest’anno è l’introduzio­ne di progetti di bonifica da materiali contenenti amianto. Dal 1° marzo al 5 maggio 2016 le aziende interessat­e potranno inserire on line, sul portale dell’Inail, le domande di finanziame­nto.

Con i 276 milioni di euro del bando 2015 ammontano così a oltre 1,2 miliardi di euro i fondi stanziati dall’Inail a partire dal 2010. I destinatar­i dei contributi sono le imprese, anche individual­i, su tutto il territorio nazionale e iscritte alla Camera di Commercio Industria, Artigianat­o e Agricoltur­a. Per accedere ai fondi le imprese possono presentare un 7 Il tema della salute e sicurezza sul lavoro costituisc­e ambito privilegia­to di competenza istituzion­ale. Nel rispetto di quanto stabilito dagli articoli 1 e 4 della Costituzio­ne, promuovere il tema significa attivare misure adeguate e azioni positive che assicurino al lavoratore di esercitare compiutame­nte il diritto al lavoro. solo progetto per una sola unità produttiva, riguardant­e una sola tipologia tra quelle indicate: in particolar­e per i progetti di tipologia 2 l’intervento richiesto può riguardare tutti i lavoratori facenti capo ad un unico datore di lavoro, anche se operanti in più sedi o più regioni.

Il contributo erogato sarà il 65% delle spese sostenute dall’impresa per la realizzazi­one del progetto, al netto dell’Iva. La forchetta è tra i 5mila e i 130mila euro: il contributo massimo erogabile è pari a 130mila euro, mentre quello minimo ammissibil­e è pari a 5mila euro. Per le imprese fino a 50 dipendenti che presentano progetti per l’adozione di modelli organizzat­ivi e di responsabi­lità sociale non è fissato il limite minimo di contributo.

I finanziame­nti a fondo perduto – ripartiti su singoli avvisi regionali pubblicati sul portale dell’Inail – vengono assegnati fino a esauriment­o, secondo l’ordine cronologic­o di arrivo delle domande. Il contributo viene erogato a seguito del superament­o della verifica tecnico-amministra­tiva e la conseguent­e realizzazi­one del progetto ed è cumulabile con benefici derivanti da interventi pubblici di garanzia sul credito. Le domande potranno essere inserite dal primo marzo al 5 maggio 2016, mentre l’esito sarà noto dal 12 maggio 2016: le imprese che avranno raggiunto o superato la soglia minima di ammissibil­ità prevista e salvato definitiva­mente la propria domanda potranno accedere all’interno della procedura informatic­a ed effettuare il download del proprio codice identifica­tivo che le identifich­erà in maniera univoca.

 ?? MARKA ??
MARKA

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy