Il Sole 24 Ore

Tecnopolo di Bologna: via libera ai cantieri

- Natascia Ronchetti

C on il via libera del Consiglio comunale, parte il conto alla rovescia per l’apertura dei cantieri del tecnopolo di Bologna, la struttura di raccordo della rete ad alta tecnologia dell’ Emilia Romagna: un polo tecnologic­o, con la riqualific­azione dell’ex Manifattur­a Tabacchi, area industrial­e dismessa. A breve sarà pubblicato il bando della Regione da 58 milioni di euro perla realizzazi­one dei primi edifici dell’ infrastrut­tura che in uno spazio di 50mila metri quadrati ospiterà anche Enea, Istituto Ortopedico Rizzoli e Università di Bologna. Lo I or trasferirà nel nuovo tecnopolo il dipartimen­to Rizzo li Innovazion­e Tecnologic­a, sei unità di ricerca nel campo della Medicina rigenerati­va, dellaric ostruzione tissutale, dei materiali biocompati­bili, delle nano-biotecnolo­gie,della bioingegne­ria e della bi o informatic­a clinica.

L’ Enea si insedierà a con quasi tuttala struttura di ricerca presentein Emilia Romagna, a parti redai quattro laboratori sull’efficienza energetica, l’ ambiente, la tracci abilità dei materiali, l’ interopera­bilità. L’ ateneo collocherà qui il laboratori­o sull’edilizia con il proprio consorzio di ricerca, realizzato con l’associazio­ne degli industrial­i del capoluogo emiliano, insieme aT3Lab,s peci alizzat on ell microelett­ronica e nella senso risti ca. Nel tecno polo avranno sede anche il consorzio per il trasferime­nto tecnologic­o alle imprese, Aster, che coordinala rete regionale, e Lepida, la società in house della Regione per los viluppo telematico. La vera sfida sarà quella diattr arre impr es ehi-tech,dall’ Italia e dall’ estero.In Emilia Romagna ci sono oltre 26 mila addetti in R& S, di cui più di 16 mila nelle imprese. Il nuovo tecnopolo avrà cinque piattaform­e: costruzion­i, energia e ambiente, ICT e design, meccanica, scienze della vita.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy