Il Sole 24 Ore

Blatter e Platini, game over

I presidenti di Fifa e Uefa squalifica­ti per corruzione. In arrivo i ricorsi

- Marco Bellinazzo

La“sm ok inggun”, lapi stola fu manteche ha portato alla defenestra­zione dei due (ormai ex) uomini più potenti del calcio mondiale, Joseph Blatter e Michel Platini, è un pagamento di circa due milioni di franchi svizzeri eseguito nel febbraio 2011 dalla Fifa a favore del presidente della Uefa come compenso per una consulenza svolta tra il 1998 e il 2002. Un versamento frutto, come confessato dal presidente dimissiona­rio della Fifa Blatter, di un gentlemen’s agreement tra i due, senza un contratto e senza che ve ne fosse traccia nei bilanci Fifa.

A poco è valso a Platini spiegare che su quei soldi aveva anche versatole tasse al fisco che in alcuni verbali di riunioni della Fifa vi fosse traccia di quel lontano incarico. Il comitato etico della Fifa ieri è andato dritto per la sua strada e pur non accogliend­o le richieste dell’accusa di radiare sia «Roi Michel» che Blatter, ha emesso una sentenza altrettant­o drastica: otto anni di squalifica per entrambi (più 80mila franchi svizzeri di multa per il primo e 50mila per il secondo). Una punizione che se per l’ottantenne dimissiona­rio numero uno della Fifa è la ratifica di un’ineluttabi­le uscita di scena dopo 17 anni di regno e cinque mandati, per Platini appare come una beffa del destino, che lo estromette dalla corsa al “trono” della Fifa nel momento in cui niente e nessuno avrebbe potuto impedirgli di vincere le elezioni in programma il prossimo 26 febbraio.

La posizione del Comitato etico è perentoria: «Blatter –si legge nella nota diffusa ieri mattina – quale presidente della Fifa ha autorizzat­o il pagamento a Platini che non aveva alcuna base legale nell’accordo sottoscrit­to da entrambi il 25 agosto 1999. Nè nella sua dichiarazi­one scritta nè durante la sua audizione, Blatter è stato in grado di dimostrare l’esistenza di un’altra base legale per quel pagamento. La sua affermazio­ne a proposito di un accordo orale è stata ritenuta non convincent­e».

L’affaire Blatter-Platini scaturisce dall’inchiesta della procura federale di Brooklyn guidata dal Procurator­e generale Usa Loretta Lynch e portata avanti dall’Fbi sulla storica quanto “inattesa” assegnazio­ne dei Mondiali 2018 alla Russia e di quelli del 2022 al Qatar a discapito della candidatur­a avanzata dagli Stati Uniti. Assegnazio­ne che sarebbe stata veicolata da tangenti e accordi sottobanco. L’ inchiesta, deflagrata il 27 maggio con l’ arresto a Zurigo di sette dirigenti Fifa, due giorni prima della quinta rielezione di Blatter (poi costretto a dimettersi), ha avuto effetti a cascata in questi mesi sconvolgen­do l’assetto di governo del football globale, tanto da costringer­e la Fifa a convocare a febbraio 2016 un congresso straordina­rio e ad indire nuove elezioni.

Nel caso Blatter-Platini sono state violate diverse norme del Codice etico, come l’ articolo 20(« offerta e accettazio­ne di doni e altri benefit»),l’ articolo 19(« conflitto d’ interesse »), l’articolo 15 («lealtà») e l’articolo 13 («regole generali di condotta»). Sul banco degli imputati è finita l’espression­e stessa del potere “blatterian­o”: per il Comitato etico il dirigente svizzero, in sostanza, «ha violato il suo dovere fiduciario nei confronti della Fifa». Platini, che adifferenz adi Blatter ha disertato l’ audizione ritenendo che il procedimen­to a suo carico fosse un« processo politico », è stato ritenuto colpevole di conflitto d’ interessi e slealtà.Peri giudici della Fifa« non ha agito con credibilit­à e integrità, mostrando di non conoscere l’importanza dei suo doveri e delle relative responsabi­lità».

Se la reazione di Blatter, che ora teme l’arresto da parte delle autorità Usa e non lascia da mesi il territorio elvetico, sembra più che altro di circostanz­a (« Sono triste per il calcio e perla Fifa. Sono stato trattato come un punchingba­ll, ma andremo in appello»), Platini intende giocarsi le ultime carte rivolgendo­si al Tas di Losanna e alla giustizia civile .« Questa sentenza–lesue prime parole–non mi sorprende, era un verdetto già scritto, smentisco tutte le accuse e ricorrerò in ogni sede ». LeRoi definisce parla di una “messinscen­a” per eliminarlo dalla corsa alla presidenza Fifa. «Nella vita, come nell’ esercizio del mio mandato, il mio comportame­ntoè stato sempre irreprensi­bile e sono in pace con la mia coscienza», ha aggiunto l’ex fuoriclass­e transalpin­o che dal 2007 siede sulla poltrona più prestigios­a della Uefa. Organizzaz­ione del calcio europeo che si è detta «estremamen­te delusa» per la decisione del Comitato etico Fifa e che ha ribadito semmai «il diritto di Platini a un giusto processo».

Blatter, tuttavia, ieri alcune cose ha voluto sottolinea­rle, evidenzian­do alcuni aspetti dellavicen­da che ne svelano la reale portata, aldilà di bustarelle e presunte malversazi­oni: «Non sopporto mi si consideri un bugiardo. Sono un uomo di principi. Sentire che ho pagato Platini in cambi odi voti perle elezioni Fifa del 2011 è assurdo ». Certo Blatter ammette che c’ è stato un

«errore amministra­tivo, ma non c’entra nulla con l’etica. Io continuo a essere il presidente, mi vergogno delle prove che hanno portato, solo il Congresso può destituire il presidente». Ma, soprattutt­o, pur formalment­e escludedo di essere inviso a Washington («Non credo che ci siano collegamen­ti tra la Commission­e Etica e gli Stati Uniti. Ci sono state pressioni dall’interno della Fifa»), ha aggiunto: «Se i Mondiali 2018 fossero stati dati agli Usa invece che a un paese europeo che non li aveva mai avuti, come la Russia, tutto questo non sarebbe mai successo». E non a caso, ieri ad esprimere solidariet­à a Blatter e Platini è intervenut­o tra i primi Vitaly Mutko, ministro russo dello Sport e presidente della Federcalci­o russa, che, pur senza spingersi come aveva fatto la scorsa settimana Vladimir Putin a sponsorizz­are Blatter come candidato per il Nobel per la pace, ha espresso il suo rammarico per il verdetto :« Platini è una persona che ha fatto moltoperil calcio. E Blatter ha dato 40 anni della su avita alla Fifa, portandola ad alto livello».

 ??  ?? Uscita di scena Michel Platini (a sinistra.) e Sepp Blatter: per loro una squalifica di otto anni
Uscita di scena Michel Platini (a sinistra.) e Sepp Blatter: per loro una squalifica di otto anni

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy