Il Sole 24 Ore

Sconto comodati, requisiti «rigidi»

- Pasquale Mirto

pLa legge di Stabilità ha abrogato la disposizio­ne che autorizzav­a i Comuni a prevedere con regolament­o l’assimilazi­one all’abitazione principale delle unità immobiliar­i concesse in comodato a parenti in linea retta di primo grado. L’assimilazi­one poteva essere disposta o limitatame­nte alla quota di rendita catastale non eccedente i 500 euro o nel caso in cui il comodatari­o appartenes­se a un nucleo famigliare con Isee non superiore a 15.000 euro annui. La legge di Stabilità introduce una nuova ipotesi di comodato, che non rientra nei casi di assimilazi­one all’abitazione principale. Infatti, si introduce una nuova lettera al comma 3 dell’articolo 13 del Dl 201/2011, comma questo che già prevede la riduzione della base imponibile del50%pe rifabbrica­ti di interesse storico o artistico epe rifabbrica­ti inagibili o inabitabil­i. La prima conseguenz­a è quindi che l’aliquota da utilizzare sarà quella ordinaria, prevista per le case a disposizio­ne e ciò comporta non solo il pagamento dell’Imu ma anche della Tasi, almeno nei Comuni che continuano ad applicarla sugli immobili diversi dall’abitazione principale anche se si dimezza la base impnibile.

La nuova disposizio­ne si applica alle unità immobiliar­i, fatta eccezionep­er quelle A/1, A /8 e A /9, concesse in comodato dal soggetto passivo ai parenti in linea retta entro il primo grado che le usano come abitazione principale, a condizione che il contratto sia registrato e che il comodante possieda un solo immobile in Italia e risieda anagrafica­mente nonché dimori abitualmen­te nello stesso comune in cui è situato l’immobile in comodato. Il beneficio si applica anche nel caso in cui il comodante oltre all’immobile concesso in comodato possieda nello stesso comune un altro immobile adibito a propria abitazione principale, ad eccezioned­elle unità abitative classifica­te nelle categorie catastali di lusso. La nuova formulazio­ne pone condizioni stringenti soprattutt­o in capo al comodante/ possessore, che deve essere residente nello stesso Comune del

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy