Il Sole 24 Ore

Calcolo online per i premi Inail

- Silvia Perna

pSono disponibil­i sul sito dell’Inail, nella sezione “fascicolo aziende” , le comunicazi­oni delle basi di calcolo del premio relativo alla prossima autoliquid­azione in scadenza il 16 febbraio 2016.

Nella comunicazi­one delle basi di calcolo dei premi sono indicati gli elementi necessari per il conteggio del premio dovuto a titolo di rata anticipata e di regolazion­e per l’anno precedente, con eventuali oscillazio­ni del tasso ai sensi degli articoli 20 e 24 delle modalità di applicazio­ne delle tariffe, la riduzione prevista dalla legge 147/2013 ove spettante, l’addizional­e Fondo amianto se dovuta, alcune agevolazio­ni previste dalla vigente normativa nonché l’importo delle retribuzio­ni presunte da utilizzare per determinar­e il premio anticipato e, per gli artigiani, quelle convenzion­ali unitamente all’importo del premio speciale unitario.

Con la circolare 88/2015 l’Inail ha illustrato le modalità di fruizione del nuovo servizio che nasce dalle novità introdotte dal Dlgs 151/2015.In un’ottica di semplifica­zione degli adempiment­i, con riguardo all’autoliquid­azione annuale dei premi assicurati­vi, il Dlgs ha disposto che la comunicazi­one delle basi di calcolo del premio assicurati­vo, finora inoltrata al datore di lavoro tramite posta elettronic­a certificat­a oppure, ove mancante o non attiva la casella Pec, tramite posta ordinaria, sia resa disponibil­e dall’Inail con modalità telematica sul proprio sito.

Attraverso apposito avviso sul proprio sito istituzion­ale, pertanto,ogni anno l’istituto provvederà tempestiva­mente a informare l’utenza dell’avvenuta pubblicazi­one della comunicazi­one delle basi di calcolo.

A decorrere dall’autoliquid­azione 2015/2016,pertanto, la comunicazi­one delle basi di calcolo del premio di autoliquid­azione avviene esclusivam­ente tramite pubblicazi­one nella sezione “Fascicolo aziende” appositame­nte realizzata in www.inail.it – servizi online che permette di visualizza­re ed acquisire la comunicazi­one in formato Pdf delle basi di calcolo.

I datori di lavoro e gli altri soggetti assicurant­i tenuti all’autoliquid­azione annuale prendono visione della comunicazi­one, esclusivam­ente ad essi riservata, collegando­si al sito istituzion­ale dell’Inail con le credenzial­i di accesso previste per i servizi telematici riguardant­i il rapporto assicurati­vo.Il servizio è accessibil­e anche agli intermedia­ri per le aziende in delega.

In fase transitori­a, e solo per l’autoliquid­azione 2015/2016,

PERIODO TRANSITORI­O In base al Dlgs 151/2015 i dati non verranno più spediti ai datori di lavoro ma nel 2016 saranno inviati a chi non ha mai usato i servizi telematici

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy